Vino Nobile di Montepulciano Dei

Vino Nobile di Montepulciano Docg 2017 Az. Dei, ottenuto con 90% Sangiovese e 10% Canaiolo Nero, affina per minimo 24 mesi, di cui almeno 18 in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. A livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino brillante con riflessi che virano sul granato, al naso sprigiona eleganti ed intensi sentori di ciliegia matura, prugna e viola con nuances speziate, di tabacco e sottobosco. Al palato è  piacevolmente sapido, dal tannino morbido e vellutato, equilibrato e dotato di una lunga persistenza aromatica, armonico e con una buona corrispondenza gusto-olfattiva. Un gran bel Vino Nobile di Montepulciano.

img_20200108_1535101605803630345208351.jpg

L’azienda vitivinicola Dei si trova a Montepulciano nella parte sud della provincia di Siena, in Toscana, nell’areale ove viene prodotto l’omonimo Vino Nobile. Tutto ebbe inizio nel 1964, quando Alibrando Dei decise di acquistare i terreni di Bossona, ove impiantò il primo vigneto, con l’intuito che da lì avrebbe ricavato un grande vino. Nei primi anni’70 acquistò la proprietà di Martiena e la villa padronale. Sarà nel 1985, anno di eccezionale vendemmia, quando la famiglia Dei esce con la sua prima bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano. Da oltre venti anni, la gestione dell’azienda è stata affidata a Caterina Dei, la quale ha puntato molto alla valorizzazione di vitigni autoctoni.

Cantine Dei vanta 60 ettari vitati all’ interno dei 120 di proprietà ripartiti in cinque unità produttive: Martiena, Bossona, La Ciarliana, La Piaggia e Cervognano, tutte privilegiate per esposizione e composizione del territorio del Vino Nobile. I vigneti sono posti da 250 sino a 400 mt s.l.m. La composizione del terreno è abbastanza variabile, ma le varie zone sono prevalentemente composte da sabbia, argilla, calcare in superfice, e con sottosuolo tufaceo, di scheletro e fossili .

Recentemente è stata realizzata la nuova cantina, interamente con travertino, la quale s’inserisce armoniosamente  tra queste colline di straordinaria bellezza, a poca distanza dalla cittadina Poliziana. Le sfumature di questo prezioso materiale, ben  si integrano  con i colori dei terreni, creando un bellissimo spettacolo architettonico. Costruita ad una profondità di 7 metri, la cantina è dotata di un microclima interno costante e di un grado di umidità ottimale ottenuti grazie ad un impianto geotermico e ad un uso d’acqua che sorge dalla campagna circostante. Dall’ edificio principale una rampa a forma di chiocciola conduce nella parte inferiore ove i vini fanno il proprio elevage. La cantina si articola in quattro parti distinte, ciascuna con una precisa destinazione: il padiglione per l’invecchiamento in legno, il padiglione per l’invecchiamento in vetro, una galleria intermedia di passaggio e il padiglione per l’imbottigliamento e il confezionamento.

Con amici e colleghi ho visitato Cantina Dei a gennaio 2020, ma l’ altro ieri mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto. All you need is wine

https://www.cantinedei.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.