Cesanese del Piglio Agape

Cesanese del Piglio Agape Superiore Docg 2018 Az. Petrucca e Vela, ottenuto con le uve dell’omonimo vitigno, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino luminoso, al naso sprigiona eleganti sentori di piccola frutta rossa, affiancato a sentori erbacei e speziati, ma anche cacao e petali di rosa appassita. al palato è piacevolmente tannico con tannini poderosi ma setosi, caratterizzato da una buona sapidità tipica del territorio, una buona morbidezza e una lunga persistenza aromatica. A mio avviso è un Cesanese fine e molto piacevole.

L’Azienda Vitivinicola Petrucca e Vela si trova a Piglio, nella patria del Cesanese in provincia di Frosinone, all’interno dell’omonima DOCG. Nata nel 1969, attualmente è gestita da Tiziana Vela assieme al consorte Fabrizio Petrucca. I vigneti di proprietà si estendono su una superficie di 5 ettari e sono posti ad un’altimetria che varia dai 450 ai 500 metri s.l.m.. Verso la fine degli anni ’90, hanno dato inizio ad un completo rinnovamento sia nelle varietà sia nell’allevamento della vite. Nel contempo anche la cantina è stata restaurata con il preciso intento di vinificare uve di qualità, ottenere ed affinare grandi vini, espressioni di un territorio straordinario. Tra i filari il vitigno maggiormente coltivato è il Cesanese di Affile, Passerina e Cabernet Sauvignon. Mi sono trovato di fronte al vino sopra descritto, grazie all’amico e collega Antonio Caprara, colui che conosce molto bene questo splendido lembo di terra, ove il vitigno Cesanese ha trovato un habitat ideale per dare origine a vini di eccellente qualità, con rese basse vengono ottenuti grandi vini. All you need is wine

http://www.cesanese.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.