“CANTINE Bike Friendly”: un nuovo progetto che arricchisce il portale WWW.STRADEDISIENA.It

Dopo l’annuncio, avvenuto lo scorso 20 maggio, in occasione della tappa del Giro d’Italia a Montalcino; oggi, 14 luglio, l’assessore al turismo e commercio del comune di Siena Alberto Tirelli ha illustrato il ” Progetto cantine bike friendly ” del portale http://www.stradedisiena.it. Con lui, nella Sala dei Conti del Palazzo Ottieri della Ciaia, Letizia Cesani, delegata per Siena del Movimento Turismo del Vino Toscana.

Il sito nato nell’ambito della gestione associata Terre di Toscana Slow che interessa 30 Comuni della Provincia con Siena capofila si arricchisce così di un ulteriore tassello, quello delle cantine bike friendly intese come “luoghi di esperienza “, in cui gli amanti delle due ruote, oltre a godere delle bellezze e del paesaggio che li ospita, nonché della storia enoico di terroir conosciuti in tutto il mondo, possono trovare anche un’accoglienza studiata per le loro esigenze con servizi che spaziano dall’utilizzo gratuito dei servizi igienici presenti nella struttura al gonfiaggio della bicicletta, la ricarica dei modelli elettrici e l’utilizzo gratuito della wi-fi.

Un piacere per il corpo e per la mente lungo percorsi unici che toccano ben 21 realtà vinicole del territorio del Chianti Classico a quello della Vernaccia, passando per il Brunello e il Montepulciano fino a Castiglione d’Orcia. Nella sezione: il circuito delle cantine bike friendly è infatti trovarle tutte: Bindi Sergardi- Tenuta I Colli,La Braccesca, Villa a Sesta, Tolaini, Col d’Orcia, Bindella – Tenuta Vallocaia, Cinelli Colombini- Casato Prime Donne, Cinelli Colombini- Fattoria del Colle, Canneto, Ricasoli 1141, Rocca delle Macie, Cesani, Cantina Campotondo, Poggio Landi, Franco Pacenti, Badia a Coltibuono, Villa La Ripa,Buccia Nera, Camperchi, I Vicini e Tenuta Bibbiano.

L’obiettivo- ha sottolineato Tirelli- è di offrire una finestra sempre aperta e aggiornata sulle innumerevoli possibilità di visitare, in maniera attiva, la nostra città e il suo territorio, valorizzandone i cammini e il cicloturismo in particolare.

La bike economy che già l’anno scorso ha fatto registrare una crescita del 10-15% nelle regioni a più alta vocazione cicloturistica ( fonte Ismart e Legambiente) si dimostra così un’interessante opportunità per la ripartenza di un settore, come quello turistico, fondamentale per il nostro territorio. Ecco o perché come Amministrazione abbiamo voluto sfruttare quelle che sono alcune opportunità che la pandemia ha messo in luce come lo sviluppo di vacanze sostenibili , salutista di prossimità e all’aria aperta, che comprendono creazione di una rete di cantine ” amiche del turismo attivo ” grazie alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa con il Movimento Turismo del Vino Toscana.

Un progetto che trova perfettamente allineate le nostre cantine che da anni sono impegnate dell’accoglienza dei turisti- come ha detto Letizia Cesani, delegata per Siena del Movimento Turismo del Vino Toscana- questa iniziativa assume un valore ancora maggiore perché lega storia, turismo e benessere alle eccellenze che il nostro territorio offre.

L’assessore Tirelli ha poi concluso sottolineando che, una promozione, in ottica di sinergia integrata, quella della cultura del vino che viaggia su due ruote con quella dei percorsi in bici lungo le ” Strade di Siena ” che ci auguriamo possa arricchirsi di nuovi soggetti.

Il documento condiviso prevede, infatti ,che le cantine interessate possano ricevere dal Comune la modulistica necessaria per l’adesione e l’inserimento delle stesse nel portale http://www.stradedisiena.it abbinando la cantina agli itinerari che passano nei pressi della stessa.

Fonte:Roberta Ferri Capo Ufficio Stampa Comune di Siena- roberta.ferri@comune.siena.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.