Dolcetto o Falchetto

Dolcetto d’ Alba Doc Soulì Broida 2017 Az. Il Fachetto, ottenuto con uve 100% di Dolcetto. Dopo una tradizionale vinificazione in rosso il vino sosta per circa tre mesi in grandi botti di rovere, acquistando morbidezza. Si presenta nel calice con un beI colore rosso rubino fitto, con sfumature che virano sul violaceo, il profumo è intenso ed elegante, rimanda eleganti sentori di frutti di bosco, violetta, marasca, fieno e note balsamiche, il gusto è fruttato e fresco, con tannini fini ed un finale lungo e duraturo. Dotato di una buona corrispondenza gusto-olfattiva.

Il Falchetto è un azienda vitivinicola che vanta ben tre Tenute, site in provincia di Cuneo, nei comuni di Santo Stefano Belbo e tre in provincia di Asti, nei comuni di Agliano Terme e Calosso. Nelle due province, l’azienda coltiva le varietà di vitigni tipici del territorio, tuttavia, anche alcuni vitigni alloctoni. Al timone dell’azienda oggi si trovano i fratelli Giorgio, Fabrizio e Adriano Forno. I vigneti vengono seguiti con una cura maniacale in ogni fase della lavorazione, partendo dalla potatura invernale fino alla sfoltitura dei grappoli estiva, tecnica manuale volta ad ottenere il controllo della quantità e qualità di uva prodotta per ogni singola pianta. I grappoli rimasti raggiungono così una maturazione uniforme e risultano molto più ricchi di aromi e colore. La vendemmia viene effettuata manualmente in tutti i vigneti. La filosofia della “Tenuta Il Falchetto” è quella di produrre solo vini di elevata qualità e di garantire ai clienti di trovare in ogni bottiglia la massima espressione di quel vino prodotto da quel singolo vigneto. Oltre al Dolcetto, ho degustato altri vini di quest’azienda a Wine & Siena, kermesse che si svolge nella città del Palio, devo dire di esserne rimasto colpito positivamente ogni volta che mi sono avvicinato al loro banco d’assaggio. Le foto dei vigneti derivano dal sito aziendale.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.