
Taittinger è un prestigiosissima Maison con sede a Reims, nella celeberrima regione Champagne. Fondata nel 1734 da Jacques Fourneaux, ma sarà nel 1932, anno in cui Pierre Taittinger, un ufficiale della Cavalleria francese, acquisisce la maison. Una marca che ha occupato un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo francese ed internazionale. La Maison possiede oltre 280 ettari di vigneti sparsi in 34 diversi cru, in ogni parte della regione, vanta inoltre alcuni fedeli conferitori di uve. Il vitigno principe e prediletto da Taittinger è lo Chardonnay, anche se non mancano il Pinot Nero ed il Meunier.

Lo scorso 9 dicembre, con amici e colleghi operanti nel settore della ristorazione e hotellerie, e con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, ho visitato la sede, a pochi km di distanza dalla cattedrale di Notre Dame de Reims. Al nostro arrivo siamo stati accolti con gran classe e gentilezza dal Sig. Jean-Pierre Redont, Vip e Hospitality Ambassador della Maison. Dopo un discorso introduttivo, in una sala attrezzata abbiamo assistito alla proiezione relativa alla storia della Maison Taittinger, con dettagli generali sulla Champagne e sullo champagne. Siamo inoltre scesi nel sottosuolo a diversi metri di profondità, ed abbiamo spaziato nella crayeux, scavate dai Romani. Il tour è stato guidato dal Sig. Jean-Pierre Redont. Durante il percorso in questo sito iscritto alla lista Unesco Patrimonio dell’Umanità, abbiamo avuto nozioni dettagliate, tra milioni di bottiglie, all’interno delle quali i lieviti svolgono il proprio compito con permanenza più o meno lunga, secondo la tipologia di vino. Al termine della visita abbiamo degustato tranquillamente 3 tipologie di champagnes. I vini da noi degustati: Brut Réserve, Prestige Rosé e Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2007. Gli Champagnes Taittinger sono sinonimo di grande classe e incarnano bene una lunga tradizione familiare. Ricordi di momenti indissolubili, trascorsi in una celebre Maison, in piacevole compagnia. Segue una breve slide con immagini salienti della visita.