L’azienda vitivinicola Donna Olimpia 1898 si trova a Bolgheri, in provincia di Livorno, il cui nome deriva da: Olimpia Alliata, Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che diede il nome alla Tenuta nel 1898 in occasione del 25° anniversario del loro matrimonio. Vanta una superficie di circa 60 ettari tutti situati all’ interno dell’areale Doc Bolgheri, la morfologia dei terreni è pianeggiante e coltivati per 45 ettari a vigneto e in parte a seminativi.
Donna Olimpia 1898 è nata da un’intuizione di Guido Folonari, erede di una delle storiche famiglie del vino italiane, che nei primi mesi del 2001 decide di sviluppare un progetto enologico ambizioso. “Quando decise di cominciare da solo questa avventura, ha veramente deciso di prendere e partire. Cercava un luogo che lo emozionasse. Ha avuto la fortuna di trovarne 3”. Così, in breve tempo, le tre aziende vinicole realizzate nelle più prestigiose aree di produzione tra Piemonte e Toscana, emergono nello scenario italiano e sono immediatamente riconosciute come “the three Killer B’s” di Guido Folonari. Tra i filari vengono coltivati Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot, Syrah, Vermentino, Viogner e Petit Manseng.
La strada intrapresa da Guido Folonari è l’evoluzione di un progetto enologico cominciato dieci anni fa nelle più prestigiose aree di produzione situate tra Piemonte e Toscana. Una filosofia basata sull’eccellenza, la qualità del prodotto, la ricerca costante di migliorarsi, la tipicità di un prodotto legato ad un territorito ben identificabile. Nascono vini eleganti e di rara finezza, cantina sinonimo di etichette prestigiose e preziose, le più importanti: Millepassi Bolgheri Superiore DOC, Campo alla Giostra, Tageto e Vermentino Obizzo. Ho visitato questa stupenda cantina nel mese di ottobre del 2017. Degustammo i vini delle tre aziende di proprietà, ma anche i vini di altre aziende in distribuzione con Filarmonica. Ne conservo un magnifico ed indelebile ricordo.
Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci che si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo. Sorge al centro della Maremma Livornese, sulle ultime propaggini delle colline Metallifere .Il caratteristico borgo si è sviluppato attorno al castello medievale che sorge su una modesta altura raggiungibile attraverso il suggestivo viale dei cipressi, strada lunga circa cinque chilometri che ha inizio a valle, sulla via Aurelia, proprio dinanzi al settecentesco Oratorio di San Guido: il luogo è stato reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti San Guido.