Vino Nobile di Montepulciano “Filai Lunghi” Docg 2016 Az. Fattoria della Talosa, ottenuto con Sangiovese in purezza. Dopo una accurata selezione delle uve, la fermentazione alcolica è di circa 15-20 giorni a temperature controllate in serbatoi tronco conici di acciaio. Successiva fermentazione malolattica in acciaio e legno. La maturazione è di 2 anni in tonneaux nuovi, botte grande e acciaio inox. Successivo affinamento in bottiglia.
Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, accompagnato da una buona trasparenza e una notevole consistenza. Al naso un tripudio di sentori elitari, floreali e fruttati anticipano note più speziate, viola ciocca, ciliegia, mora, ribes nero e cassis, lasciano spazio a note di pepe bianco, cannella, cacao e vaniglia impreziosite da note di erbe officinali. Al gusto ti colpisce per i suoi tannini setosi e carezzevoli, la vena fresca è viva e sapida. Intenso, fine e con un finale decisamente verticale e persistente. Per un vino è importante il momento in cui lo bevi , dettato da fattori climatici, berlo alla temperatura giusta, e berlo anche con le persone giuste. Nel mio caso, il valore aggiunto deriva anche da chi me l’ha regalato che ha contribuito inconfutabilmente a farmelo apprezzare e sublimare al meglio.
L’ azienda vitivinicola Talosa si trova a Montepulciano, di proprietà dal 1972 di Angelo Jacorossi, è una tra le prime aziende poliziane ad aver intrapreso il percorso della qualità che ha portato il Vino Nobile di Montepulciano ai vertici dell’enologia toscana e quindi italiana. Vanta 33 ettari vitati, posti in una tra le più belle zone di Montepulciano ad una altitudine di 350-400 mt s.l.m. coltivati in maniera meticolosa. Il centro di vinificazione si trova in prossimità dei vigneti in modo che le operazioni di raccolta e lavorazione delle uve si possano svolgere in modo rapido e funzionale. Uffici e affinamento in botti piccole e bottiglia sono distaccati rispetto al centro di vinificazione in una posizione più limitrofa alle più importanti vie di comunicazione.
La principale cantina di affinamento in legno è invece situata nel centro storico di Montepulciano tra due dei più antichi edifici della città: Palazzo Tarugi e Palazzo Sinatti.