L’azienda vitivinicola Piaggia si trova nel comune di Poggio a Caiano in provincia di Prato, ove viene prodotto il celeberrimo vino Carmignano Docg. I vigneti si trovano sia nel comune di Poggio a Caiano, che in quello di Carmignano. L’ azienda è stata acquistata a metà degli anni ’70, da Mauro Vannucci, adesso è seguita con grande passione dalla figlia Silvia. L’azienda vanta circa quindici ettari vitati.
Il Carmignano Docg è una perla enologica della Toscana, si trova a metà strada tra Firenze e Pistoia con Prato di fronte. Lembo di terra ad alta vocazione sopratutto per la produzione di vini rossi, riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale. Sulla fascetta dei vini di Carmignano c’è una data: 1716. Indica la nascita del consorzio della congregazione che doveva vigilare sul rispetto delle regole per la produzione dei vini di Carmignano fissate già allora in un bando che porta la firma di Cosimo III dei Medici. Soli altri tre vini dell’epoca, in Toscana, erano riconosciuti e fissati i confini: Pomino, Chianti e Valdarno Superiore. Oltre ai vitigni Sangiovese, Canaiolo Nero, Malvasia e Trebbiano hanno trovato l’habitat ideale il Cabernet (uva Francesca) e il Merlot.
Mio malgrado conosco i vini di quest’ azienda solo da poco più di 10 anni, ed ogni volta che partecipo ad una kermesse, degusto sempre molto volentieri i vini dell’ azienda Piaggia. L’ ultimo vino degustato:
Piaggia Carmignano Riserva Docg 2016
Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso e profondo dal colore quasi impenetrabile. Al naso è intenso e fine, sprigiona eleganti sentori di frutta matura, cassis e lampone, impreziositi da eleganti note di tabacco, cioccolato e spezie dolci. Al gusto è avvolgente, di grande struttura ed eleganza con tannini di ottima qualità che lo rendono estremamente adatto anche a lunghissimi invecchiamenti. Ma che buono.
Uvaggio:70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, 10% Merlot.