L’azienda vitivinicola La Montina si trova a Monticelli Brusati in un bellissimo lembo di terra, la Franciacorta, in provincia di Brescia, specializzata nella produzione di bollicine di qualità. Posta a ridosso di un anfiteatro morenico naturale, vicino al Lago d’Iseo. Un microclima regalato da questa conformazione morfologica dona un habitat ideale per la coltivazione della vite e per la maturazione dell’uva in vigna. Le origini affondano nel 1620, quando Benedetto Montini, avo di Papa Paolo VI costruì la casa padronale. Dal 1982 è di proprietà della famiglia Bozza.

Dopo un attento lavoro di ristrutturazione, ampliamento e la costruzione della cantina, vengono prodotti Franciacorta DOCG in tutte le tipologie. La Montina vanta oggi 72 ettari vitati dislocati in 7 comuni della Franciacorta. I terreni sono ricchi di argilla, limo e calcare. Le rese nei vigneti sono mediamente di 100 quintali per ettaro. Tra i filari si trovano Chardonnay e Pinot Nero. All’interno della Tenuta si trovano dei bellissimi saloni adatti per matrimoni e banchetti nonché congressi. Ho visitato La Montina nel mese di Agosto del 2013, un periodo non proprio ideale per visitare le aziende vitivinicole, dovuto a ristrutturazioni o chiusura per ferie. La Montina era aperta e quindi mi accolse con grande professionalità. Mi vennero date nozioni dell’azienda e sulla Franciacorta, un tour in cantina ove le bottiglie ospitano il vino con i lieviti per la rifermentazione in bottiglia. Un passaggio nei bellissimi saloni per banchetti, molto ben mantenuti e di una piacevole eleganza. Alla fine del tour degustammo alcune tipologie di bollicine. Un’azienda che ha saputo valorizzare un territorio, con la missione di produrre vini di indubbia qualità.