L’azienda vitivinicola Vallepicciola è situata a Pievasciata nel comune di Castelnuovo Berardenga, all’interno dell’areale Chianti Classico, in provincia di Siena, il comune definito “il più senese”, proprio per la sua vicinanza alla città. L’ azienda si estende per 265 ettari, di cui 70 vitati ed è in progetto la messa a dimora di altre barbatelle in altri 40 ettari di proprietà. I vigneti sono distribuiti sui territori collinari a sinistra del fiume Arbia. Tra i filari oltre al Sangiovese, destinato prevalentemente alla produzione di Chianti Classico, ci sono anche vitigni internazionali quali Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e Chardonnay. I terreni sono variegati e ricchi di argilla, calcare e ciottoli di pietra. La cantina è moderna e giovane, ma ha le idee ben chiare. In alto arrivano le uve che dopo essere passate al tavolo di cernita andranno a vinificare nella zona sottostante. La parte più bassa è dedicata all’elevage e all’ affinamento in bottiglia.
Ho visitato l’azienda circa 2 anni fa con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco. Dalle parte più alta dell’azienda si gode di una vista mozzafiato sulle splendide colline circostanti. Nell’occasione della nostra visita a riceverci fu Giacomo Mannari, il quale ci forni con grande competenza e professionalità informazioni sull’azienda e dopo un tour degustammo alcuni vini. Nel 2020 ho degustato i vini di Vallepicciola a Wine & Siena, kermesse firmata da WineHunter, alias Helmut Köcher .Seguono note di degustazione dei tre vini da me degustati:

Chianti Classico 2017,ottenuto con solo Sangiovese, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino vivace, abbracciato da una buona trasparenza, al naso sprigiona eleganti sentori di ciliegia matura, mora, mirtillo e note di scorza d’ arancia impreziosite da spezie dolci, al gusto è piacevolmente fresco con tannini morbidi e vellutati con una buona persistenza retrolfattiva.
Pievasciata Igt 2016, ottenuto con Sangiovese 20%, Cabernet Franc 70%, Cabernet Sauvignon 10%, si presenta nel calice con una bella tonalità rosso rubino con riflessi violacei, impenetrabile, al naso emergono netti sentori di frutti di bosco, viola, amarena pepe nero e poi liquirizia, cacao e sottobosco, al gusto è pieno ed avvolgente con tannino fitti ma al contempo setosi con una persistenza lunga e duratura.
Chianti Classico Riserva 2016, ottenuto con Sangiovese in purezza, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino accompagnato da una buona trasparenza, al naso fine e persistente, rimanda raffinati sentori di ciliegia sotto spirito, lampone, cacao e liquirizia, al gusto ti colpisce per la sua eleganza. Un gran bel sorso.
