L’azienda vitivinicola Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico, più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata “Conca d’oro“, nel comune fiorentino di Greve in Chianti. Un terroir rinomato da secoli per la sua vocazione alla viticoltura di qualità dovuta alla combinazione unica di elevata altitudine, terreni galestrosi, grande luminosità e un microclima fantastico, caldo, asciutto e di ampia escursione termica. La cantina Fontodi è dal 1968 di proprietà della famiglia Manetti, e vanta oltre ottanta ettari di vigneto a conduzione biologica. Negli anni ottanta nasce Flaccianello della Pieve e da allora il successo è enorme e annovera Fontodi fra i grandi nomi della vitivinicoltura toscana. Fontodi è una bellissima espressione del Chianti Classico, dà origine a vini eccellenti e longevi.
L’ultima volta che ho degustato i vini di Fontodi è stato qualche giorno fa a Lido di Camaiore nell’occasione di Terre di Toscana, una kermesse che riunisce tutte le eccellenze della nostra regione. Seguono note sensoriali dei vini da me degustati e apprezzati nei saloni di Una Esperienza/ Versilia Lido.
Flaccianello della Pieve IGT 2016, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino intenso e luminoso, al naso è complesso e ricco, sprigiona sentori floreali di viola mammola, poi richiami di ribes, di marasca e di visciole sotto spirito, che vanno a seguire una scia speziata. Al gusto è morbido, è guidato da una nobile trama tannica e da un finale lunghissimo, caratterizzato da un bel finale balsamico e incredibilmente persistente. Ottenuto da sangiovese in purezza, affinamento in botti di Troncais e Allier per 24 mesi.
Chianti Classico Vigna del Sorbo Gran Selezione 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso, al naso un esplosione di profumi, viola, lampone, fragola ciliegia, prugna, ginepro e liquirizia, al gusto è pieno ed appagante, giustamente morbido e di lunga persistenza. Un vino ben riuscito. Ottenuto con 90% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon, affinamento di 24 mesi in barriques.
Chianti Classico 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino luminoso, al naso rimanda sentori inizialmente di viola mammola e i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Al gusto è fine, ti colpisce per la sua buona mineralità e dai sottili toni balsamici. La sua persistenza è lunga. Ottenuto da Sangiovese in purezza, affinamento in botti di Troncais e Allier per 18 mesi.
Pinot Nero Case Via Igt 2016, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino compatto e luminoso, al naso è un tripudio di sentori, ciliegia, frutti di bosco, menta, lamponi , liquirizia e poi ancora note di foglie di tè e di gelsomino. Al gusto è molto fine, vellutato nella sua trama tannica, fresco e morbido, un gran bel Pinot Nero con lunga persistenza. Ottenuto con Pinot Nero in purezza, affinamento in Vasche di Cemento.
Via San Leonino 89 – Loc. Panzano 50022 Greve in Chianti (Fi) – http://www.fontodi.com