Benvenuto Brunello 2020
Dal 21 al 24 Febbraio p.v.
21 FEBBRAIO
Ore 09,30 – 17,00 Chiostro Museo di Montalcino e Complesso di Sant’Agostino
Degustazione nuove annate vini a denominazione del territorio di Montalcino in uscita nell’anno 2020.
Ore 19.45: Cena di Gala

Ingresso su invito riservato a stampa
22 FEBBRAIO
Ore 09,30 – 17,00 Chiostro Museo di Montalcino e Complesso di Sant’Agostino
Degustazione nuove annate vini a denominazione del territorio di Montalcino in uscita nell’anno 2020.
Ingresso su invito riservato a stampa
Ore 11,00 Teatro degli Astrusi Montalcino
Assegnazione dei Premi “Leccio d’Oro” 2020
Presentazione della vendemmia 2019
Presentazione e posa della formella celebrativa della vendemmia 2019
Ingresso su invito
Il 23 e 24 febbraio saranno le due giornate aperte al pubblico.
Cenni su Montalcino e Brunello:
Montalcino è un comune italiano della provincia di Siena in Toscana. È una località nota per la produzione del vino Brunello. Si colloca nel territorio a nord-ovest del Monte Amiata, alla fine della Val d’Orcia, al confine con la provincia di Grosseto. Il Brunello di Montalcino può essere considerato, insieme al Barolo, il vino rosso italiano dotato di maggiore longevità.
Vino rosso, perla che l’enologia italiana ha saputo esprimere con risultati più che soddisfacenti. La sua affermazione è notevole sia in Italia che nel resto del Mondo. Nel 1966 il suo rilancio con l’ottenimento della Doc e la nascita del Consorzio di Tutela, hanno permesso di fare notevoli passi in avanti con ammodernamenti in cantina e rinnovamenti di nuovi vigneti quasi esclusivamente con Sangiovese. Seguirà nel 1980 l’arrivo della Docg, uno tra i primi vini in Italia ad ottenere questo prestigioso riconoscimento. Da qui con modifiche al precedente disciplinare, già severo, è stato raggiunto un ulteriore innalzamento in termini di qualità.
Il territorio presenta aspetti pedo-climatici e sotto il profilo geologico diversi in ogni zona. A nord si ottengono vini di buona struttura, profumati ed eleganti, ad est vini più tannici adatti all’invecchiamento, a sud vini di grande struttura, molto profumati, ad ovest, vini eleganti, armonici, da lungo invecchiamento.
E come ogni anno dal 21 al 24 di Febbraio p.v. nella suggestiva cornice del Complesso di Sant’Agostino avrà luogo la 28° edizione di Benvenuto Brunello. In degustazione le nuove annate di Brunello di Montalcino, di Rosso di Montalcino, di Moscadello e Sant’Antimo. Auguro a tutti un Buon Benvenuto Brunello.