L’azienda vitivinicola Fornacelle si trova a Bolgheri, a metà strada tra l’omonimo Castello e Castagneto Carducci. All’ interno dell’areale Bolgheri Doc, nella parte sud della provincia di Livorno. Un azienda a conduzione familiare che vanta 15 ettari vitati. Il nome deriva dalle tanti fornaci che si trovavano in questa zona. I vitigni coltivati sono: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, per la produzione dei vini rossi; Vermentino, Sauvignon Blanc, Sémillon, e Fiano per i bianchi. La densità di impianto varia da 6.000 a 8.000 ceppi per ettaro con una resa del 60-70%. A Bolgheri il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc ed il Merlot hanno trovato un habitat ideale per dare origine alla produzione di grandi vini.
L’azienda Fornacelle , da quattro generazioni appartiene alla famiglia Billi-Batistoni, la conduzione è stata affidata a Stefano Billi , al quale si è unita la moglie Silvia. I modesti rilievi e la vicinanza al mare generano con le correnti un’ escursione termica ideale. Ho conosciuto i vini di Fornacelle una decina di anni fa all’Enoteca Italiana di Siena, e ne rimasi colpito, ogni volta che partecipo a kermesse enoiche, e ove Fornacelle è presente, mi avvicino molto volentieri al banco d’ assaggio per degustare i loro vini, l’ultima volta è stata alla Stazione Leopolda di Firenze nell’occasione di Food &Wine in Progress. Note sensoriali dei 4 vini da me degustati a Firenze:
Fornacelle Igt Toscana Bianco 2018, ottenuto con 50% Semillon, 50% Fiano, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è intenso con sentori fruttati e floreali, seducente, con una leggerissima sfumatura di boisée. Al gusto, la nota fruttata è supportata da una piacevole freschezza e da una delicata sapidità. Finale lungo e fruttato. Questo vino l’ ho degustato per la prima volta.
Zizzolo Doc Bolgheri 2017, ottenuto con 60% Merlot , 40% Cabernet Sauvignon , si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino con riflessi purpurei, al naso si percepiscono netti sentori di frutti di bosco, pepe rosa, sussulti vegetali e viola, arricchiti da spezie, tabacco dolce e da sfumature balsamiche. Al gusto una bella trama tannica, ben amalgamata ad alcool e polialcoli, ne rendono un vino piacevole e persistente.
Guarda Boschi Doc Bolgheri Superiore 2016, ottenuto con 60% Cabernet (30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon), 40% Merlot, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso e brillante. Al naso è ampio e seducente caratterizzato da note di piccoli frutti di bosco e prugne con sfumature di cannella, liquirizia e una punta di caffè. Al gusto è piacevolmente morbido, con tannini ben levigati e buona spalla fresca. Un vino incredibilmente persistente.
Foglio 38 Igt Toscana 2015, ottenuto con 100% Cabernet Franc , si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino brillante, impenetrabile e consistente. Al naso sprigiona eleganti sentori di mora, mirtilli e ciliegia ben matura, gelso, rosa e lievi toni tostati. Al gusto ti colpisce per la sua avvolgenza e lunga persistenza, decisamente un bel Cabernet Franc .