Bovio, La Morra(Cn)
Qualche giorno fa ho partecipato a Open Wine, organizzato da Partesa al Tuscany Hall di Firenze. Ho degustato diversi vini di alcune aziende presenti, e devo dire che ho apprezzato […]
All you need is wine.
Qualche giorno fa ho partecipato a Open Wine, organizzato da Partesa al Tuscany Hall di Firenze. Ho degustato diversi vini di alcune aziende presenti, e devo dire che ho apprezzato […]
Qualche giorno fa ho partecipato a Open Wine, organizzato da Partesa al Tuscany Hall di Firenze. Ho degustato diversi vini di alcune aziende presenti, e devo dire che ho apprezzato molto i vini di Gianfranco Bovio. L’ azienda vitivinicola Bovio è una piccola in termini di dimensioni, ma grande azienda in termini qualitativi , situata nel cuore del territorio del Barolo, nel comune di La Morra. La famiglia Bovio, originaria dell’Annunziata, è giunta alla terza generazione di produttori.
Gianfranco Bovio, negli anni ’70, inizia ad occuparsi dei poderi del padre Alessandro ristrutturando la vecchia cantina e dedicandosi, con passione, alla produzione di vini dai vigneti di proprietà che si estendono su una superficie di 6,5 ettari. Ora Alessandra con il marito Marco Boschiazzo proseguono, con uguale entusiasmo, la tradizione di famiglia con la collaborazione dell’enologo Matteo Franchi e di Robert Tofan all’accoglienza.
La filosofia dell’azienda è saldamente improntata al rispetto della tradizione e delle caratteristiche del territorio a partire dall’accurato lavoro nei vigneti sino all’affinamento in grandi botti di rovere. La loro produzione comprende due Baroli a menzione geografica Arborina e Gattera ed un Barolo classico ottenuto con uve provenienti da vigneti in La Morra, Barolo e Castiglione Falletto: il Nebbiolo Firagnetti, le Barbere d’Alba Ciotto e Regiaveja, il Dolcetto d’Alba Dabbene ed il Langhe Bianco Alessandro. Alcune notizie deriva o dal loro sito. I tre vini da me degustati alla Tuscany Hall:
Barolo Docg 2015, tonalità rosso rubino con riflessi aranciati, al naso sprigiona sentori di frutta fresca e cuoio, al gusto è morbido con un tannino dolce e tradizionale, ben sorretto da una spalla fresca, elegante e persistente.
Barolo Arborina Docg 2015, tonalità rosso rubino con riflessi aranciati, al naso si percepiscono sentori di viola, amarena, mora,tabacco e vaniglia, al gusto è morbido con un tannino dolce, elegante e persistente.
Barolo Gattera Docg 2015, tonalità rosso rubino con riflessi aranciati, al naso si avvertono sentori di frutta matura, cacao, noce moscata e china, al gusto è pieno ed appagante, e di grande struttura, con un tannino elegante e molto persistente.
Sito aziendale: www.boviogianfranco.com