Borgoluce
Borgoluce è un azienda vitivinicola e non solo, situata a Susegana, nel cuore della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, pochi Km a sud di Conegliano in provincia di Treviso. L’azienda […]
All you need is wine.
Borgoluce è un azienda vitivinicola e non solo, situata a Susegana, nel cuore della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, pochi Km a sud di Conegliano in provincia di Treviso. L’azienda […]
Borgoluce è un azienda vitivinicola e non solo, situata a Susegana, nel cuore della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, pochi Km a sud di Conegliano in provincia di Treviso. L’azienda vinifica sole uve di proprietà che provengono dai 65 ettari vitati all’interno della Docg. La tenuta possiede 1220 ettari con pascoli, boschi, allevamenti, campi coltivati, vigneti, frutteti, canali, mulini, caseifici. Nel XII secolo, questa varietà consentiva di produrre all´interno della tenuta tutti i prodotti necessari alla vita quotidiana. Oggi questa tradizione rimane: si chiama biodiversità, ed è il modo più naturale di mantenere il terreno ricco e fertile, proteggendo la vita di ogni specie dell´ecosistema.
Nella tenuta di Borgoluce oggi si possono trovare: vigneti di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Pinot Grigio, Manzoni Bianco, Chardonnay, Merlot, Cabernet, seminativi come mais, orzo, frumento tenero, soia, sorgo e loietto,bovini di razza Limousine e Charolaise, suini di razza Duroc, bufale da latte di razza Mediterranea, equini di razza Haflinger, ovini da carne di razza Alpagota e poi prati, pascoli, boschi e oliveti. All’interno dell’azienda, si trova l’Osteria, l’Agriturismo, la Frasca e le strutture didattiche Borgoluce. Ho visitato l’azienda Borgoluce nel novembre 2012. Ogni anno una visita al loro padiglione all’interno del Vinitaly a Verona e alla presentazione delle nuove annate della distribuzione Premium a Calenzano, è per me un occasione per salutare i titolari e degustare i loro eccellenti Prosecco. Seguono note sensoriali dei vini da me degustati pochi giorni fa a Calenzano.
Si presenta nel flûte con una tonalità giallo paglierino con riflessi verdolini, buon perlage, al naso è ampio con evidenti note di fiori di prato e pera, al gusto è secco , fresco e sapido. Uno spumante dalla personalità ricca ed elegante, piacevole e setoso.
Si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, perlage persistente , al naso sprigiona sentori di pesca, mela e pera e frutta esotica, al gusto è fresco, morbido con retro-olfattiva agrumata. Molto piacevole.
Si presenta nel flûte con una tonalità giallo paglierino con riflessi dorati, buon perlage, al naso è ampio con evidenti note di fiori bianchi, mughetto e mela verde, al gusto è secco ed armonico, fresco e sapido. Ma che buono questo Prosecco.
Dalle ripide rive delle colline di Collalto. Si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi dorati, perlage persistente , al naso sprigiona sentori di fiori di acacia, pesca, mela e pera nonchè frutta esotica, al gusto è fresco, morbido con straordinaria sapidità.