Bellaveder
L’azienda vitivinicola Bellaveder si trova a Faedo in Trentino, non molto distante dall’ uscita dell’ autostrada San Michele all’ Adige.Non ho una buona memoria, ma mi ricordo di aver conosciuto […]
All you need is wine.
L’azienda vitivinicola Bellaveder si trova a Faedo in Trentino, non molto distante dall’ uscita dell’ autostrada San Michele all’ Adige.Non ho una buona memoria, ma mi ricordo di aver conosciuto […]
L’azienda vitivinicola Bellaveder si trova a Faedo in Trentino, non molto distante dall’ uscita dell’ autostrada San Michele all’ Adige.Non ho una buona memoria, ma mi ricordo di aver conosciuto quest’azienda alla Leopolda di Firenze, nell’ edizione di Vinoè 2017 ,kermesse firmata da Fisar. Anche quest’anno mi sono presentato al loro banco d’ assaggio stesso luogo stessa ora. Selezionata da Fisar perché la famiglia segue personalmente tutte le fasi per la produzione dei propri vini, iniziando dal vigneto per percorrere tutte le fasi che portano il vino in bottiglia. Azienda biologica che aumenta la fertilità con la tecnica del sovescio .Gli ettari vitati sono poco più di otto. Ho visitato il loro sito e ho scoperto gli alti punteggi che le sono stati attribuiti dalle varie guide di settore. Seguono note di degustazione. Personalmente non ho ancora visitato la loro cantina, anche se spesso sono passato in questi territori di straordinaria bellezza, non solamente con gli sci in auto.
Trento Doc Brut Riserva 2014 ,si presenta nel calice con una tonalità giallo paglierino con riflessi dorati, cristallino.
Al naso è complesso con piacevoli sentori di lievito che si uniscono a
note fruttate fresche, tropicali e agrumate. Al gusto piacevolmente fresco, di corpo, persistente. Il perlage molto fine e persistente conferisce cremosità in bocca.
Trento Doc Brut Nature Riserva 2014, nel calice un giallo paglierino brillante e luminoso, con perlage minutissimo e continuo. Al naso mette in evidenza profumi di mela renetta, frutta esotica e scorza d’arancia, con fragranze di pane e speziatura di zenzero in sottofondo. Attacco fresco ben equilibrato con un finale sapido e persistente, con richiami retrolfattivi agrumati.
Pinot Bianco Faedi 2016 ,nel calice mi mostra un bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso tipici sentori di frutta fresca, in particolare pesca bianca e mela. Al gusto è pieno e sapido con buona struttura fresca, un vino molto equilibrato. Ottima la persistenza ed armonia. Gran Pinot Bianco.
Al naso mette in evidenza note fruttate di ciliegie e prugne mature, sentore floreale di viola, spezia dolce e una nota vanigliata
Al gusto un tannino ancora giovane ma gradevole si va a mitigare con una buona freschezza. Un vino di carattere che ci potrà ancora dire qualcosa in futuro.