Dal 26 al 28 novembre 2022 ha avuto luogo l’11esima edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti Fivi, all’interno dei padiglioni di Piacenza Expo. Un evento che è cresciuto in maniera esponenziale dai suoi albori, sono aumentati sia gli espositori che gli spazi espositivi, ma soprattutto i visitatori. Mio malgrado, sono rimasto un solo giorno e quindi è impossibile presentarsi di fronte ad ogni produttore. Talvolta, vorresti degustare i vini di un determinato produttore, ma se trovi altri visitatori di fronte al suo stand, passi oltre e sovente non ci ritorni. A seguire note di degustazione di alcuni vini che ho apprezzato molto. Questa volta ho scattato poche foto proprio per lasciare spazio ad altri. Pertanto, tre foto sono state da me estrapolate dal sito dell’azienda.
Blanc de Noirs 2017 Az. Claudio Cipressi, un Pas dosè ottenuto interamente con uve di Tintilia, la permanenza sui lieviti è di 36 mesi, è di un bellissimo colore giallo paglierino con perlage fine e persistente, al naso sprigiona eleganti sentori agrumati di cedro, fiori di lavanda, pesca nettarina e note di pan brioche, al palato è piacevolmente fresco, cremoso, fine e decisamente lungo.
Ribona Colli Maceratesi Doc 2021 Az. Saputi, ottenuto con uve dell’ omonimo vitigno, è di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si percepiscono sentori di pesca gialla, albicocca, mango, mimosa, camomilla e rosa tea, note minerali e di erbe aromatiche, al palato è fresco, morbido e di piacevole sapidità, intenso e di lunga persistenza aromatica.
Macchiarossa Tintilia del Molise Dop Az. Claudio Cipressi, ottenuto con uve dell’omonimo vitigno, affina per 36 mesi in legno e ulteriori 6 mesi in bottiglia, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso prevalgono sentori di frutta rossa, note balsamiche e speziate, al palato è morbido ed avvolgente. Un vino pieno e fine.
Oltre il Bosco Ghemme Docg 2018 Az. Francesco Brigatti, ottenuto interamente con uve di Nebbiolo, affina per un periodo di 24 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia e poi 12 mesi in bottiglia, prima di poter essere immesso sul mercato, si veste di un bellissimo colore rosso rubino, trasparente e consistente, al naso esprime frutti rossi, note di viola e spezie dolci, al palato è leggiadro con tannini setosi e ben integrati con freschezza, un vino coerente e persistente.
Voscu Sannio DOC Sciascinoso 2020 Az. Cantina Fosso degli Angeli, ottenuto interamente con uve di Sciascinoso, affina per un periodo di 6 mesi in acciaio, ne seguono altri 6, prima di poter essere degustato, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, al naso sprigiona eleganti sentori di lamponi, ciliegie, mirtilli, genziana e sottili note balsamiche, al palato è piacevolmente fresco, leggiadro e giustamente tannico.
Vigilius Teroldego Rotaliano Doc 2019 Az. De Vescovi Ulzbach, ottenuto interamente con uve dell’omonimo vitigno, affina per un periodo che va dai 12 ai 18 mesi in piccole botti di rovere ed 1 anno in bottiglia, è di un bellissimo colore rosso rubino scuro, con riflessi granata, al naso dipana eleganti sentori di frutti di bosco che seguono una scia balsamica e poi note di spezie, al palato è pieno e rotondo, buona la trama di tannica ed il sorso è duraturo.
Basarin Barbaresco Docg 2016 Az. Adriano Marco e Vittorio, ottenuto interamente con uve di Nebbiolo, affinamento di 24 mesi tra serbatoi di acciaio, botti di rovere di Slavonia da 35 hl e bottiglia, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso granato intenso, trasparente e consistente, archetti regolari e medi, al naso sprigiona sentori di viola mammola, rosa canina, prugna, liquirizia e spezie dolci. Al gusto è caratterizzato da una elegante trama tannica, ben integrata con alcool, acidità e sapidità. Un vino molto persistente. Chapeau per questo grande Barbaresco.
Torcolato Breganze Doc Az. Firmino Miotti, ottenuto interamente con uve appassite di Vespaiola, dal bellissimo colore giallo dorato, all’olfatto libera sentori di mela cotta, miele, albicocca, uvetta, datteri e frutta secca, al palato è decisamente avvolgente, tuttavia, la freschezza conferita dal varietale va a contrastare la dolcezza dell’appassimento e rende questo vino fine e per nulla stucchevole









All you need is wine