Damijan Podversic

Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, durante il nostro soggiorno a Grado, mi sono recato da Damijan Podversic per una visita in azienda. Luogo davvero incantevole, non facile da raggiungere, infatti il navigatore satellitare non ci aiutava molto, ma una volta arrivati si godeva di un bellissimo panorama digradante verso le colline goriziane con il Monte Calvario alle spalle. La visita è stata guidata dalla figlia Tamara, la quale ha iniziato a raccontarci la storia della famiglia per poi entrare in cantina a degustare alcuni campioni da botte di vari vini, prima di accomodarci in una saletta, ove nel frattempo ci ha raggiunto Damijan per poi proseguire con la degustazione di vini in bottiglia.

L’azienda si trova a poca distanza dal centro abitato di Gorizia e vanta 10 ettari vitati, i vitigni coltivati con scelte agronomiche oculate e rispettose per l’ambiente sono: ribolla gialla, malvasia istriana, friulano, chardonnay, merlot e cabernet sauvignon. Il suolo è composto da ponca (marna e arenaria) ideale per la viticultura, data la sua caratteristica di trattenere l’acqua nei periodi estivi che regala al vino la sua mineralità. La vinificazione avviene interamente in legno, osservando le fasi lunari, i ritmi dettati dalla natura con prolungati contatti tra le bucce e il mosto, sino alla fine delle fermentazioni, intervallate da follature svariate volte al giorno. Damijan Podversic ha imparato tutto ciò che si poteva acquisire sul vino dal suo unico e grande maestro: Josko Gravner ed ha fondato l’ azienda nel 1988. I vini da lui prodotti sono  di grande spessore, ricchi, complessi e di buon equilibrio. Ad affiancarlo nella gestione, ci sono la moglie Elena e la figlia Tamara. Colgo l’occasione per ringraziare sia Tamara che Podversic per il tempo a noi dedicato. All you need is wine

I vini da noi degustati:

Malvasia Venezia Giulia IGT 2017, di un bellissimo colore giallo dorato, al naso dipana eleganti sentori di erbe aromatiche, camomilla, scorze d’agrumi e miele, al palato è dotato di una disarmante gradevolezza che unito a una buona spalla fresca ne fanno un vino incredibilmente persistente.

Ribolla Gialla Venezia Giulia Igt 2017, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato, al naso sprigiona eleganti sentori di propoli, miele, erbe aromatiche che vanno a seguire cenni di frutta macerata, al palato è pieno ed appagante, elegante e sapido, un gran bel sorso.

Kaplja Venezia Giulia Igt 2017, ottenuto con uve di 40% chardonnay, 30% friulano e 30% malvasia istriana, si presenta nel calice con una bellisssima tonalità giallo dorato, al naso libera eleganti sentori di cera d’api, miele di castagno, mandorle, tè, tiglio, pera ed effluvi erbacei, al palato è avvolgente e al contempo fresco, equilibrato ed armonico. Chapeau

Prelit Venezia Giulia Igt 2017, ottenuto con uve di 70% merlot e 30% cabernet sauvignon, alla vista è di un bellissimo colore rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso è complesso, si percepiscono sentori di mirtilli, mora, prugna, vaniglia e bacche di ginepro, al palato è ben bilanciato con tannini copiosi ma setosi, rotondo e dotato di una interminabile persistenza aromatica. Ma che buon vino amici.

Via degli Eroi, 33 – 34170 Gorizia – https://www.damijanpodversic.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.