Arunda Sektkellerei

La Cantina Arunda si trova a Meltina, a ben 1200 metri di altitudine s.l.m, questo le è valso l’appellativo di “Cantina Metodo Classico più alta d’Europa”. Posta a poca distanza da Terlano e circa venti km, sia da Bolzano che da Merano. Fondata nel 1979 da Josef Reiterer, esclusivamente con l’obiettivo di produrre bollicine Metodo Classico di elevata qualità. Josef si procura le uve da vigneti più a sud e bassa quota per poi vinificarle ed affinare i vini in alta quota. Le uve sono quelle tipiche per produrre Metodo Classico, Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Conosco i vini di Arunda da diversi anni, ieri a Merano nell’occasione del WineFestival, ho avuto l’occasione per la prima volta di parlare direttamente con il Sig. Josef Reiterer e degustare i vini disponibili al banco d’assaggio. Con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, avevamo programmato nel novembre del 2020, una visita in azienda, nostro malgrado, il Corona virus ce lo impedì.

I vini da me degustati e molto apprezzati a Merano all’interno del salone del Kurhaus sono:

Arunda Extra Brut Alto Adige Dop, ottenuto con uve dell’di di 80% Chardonnay e 20% Pinot Nero, si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo paglierino, perlage finissimo e persistente, al naso libera eleganti sentori di crosta di pane, floreali ed agrumate, al palato è piacevolmente fresco e sapido, lungo e duraturo.

Arunda Extra Brut Perpetuum Alto Adige Dop, ottenuto con uve in eguali percentuali di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, si presenta nel flûte con bellissima tonalità giallo dorato, perlage fine e persistente, al naso sprigiona eleganti sentori di croissant, albicocca, mela ,cera d’api e bergamotto, al palato ti stupisce per la sua piacevole vena fresca e al contempo morbida, un vino incredibilmente lungo.

Arunda Extra Brut Alto Adige Dop Riserva 2015, ottenuto con 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero, si presenta nel flûte con una bellissima tonalità giallo dorato, anch’esso con un perlage finissimo e persistente, al naso dipana eleganti sentori di nocciole, miele, pane tostato e pompelmo, al gusto è gradevolmente morbido, fresco, sapido e dotato di una lunga persistenza aromatica. Chapeau

https://www.arundavivaldi.it

Arunda Sektkellerei

Via Prof. – Josef – Schwarz, Str. 18
39010 Mölten / Meltina (BZ) Italia

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.