Premio Gambelli 2022

Premio Gambelli 2022, decima edizione per il premio dedicato al miglior enologo under 40 i cui vini si ispirano al Maestro toscano

Aperte le candidature e autocandidature

Il riconoscimento, promosso da Aset e Igp, è giunto al suo decimo anno e ricorda il compianto Giulio Gambelli, firma di grandi vini italiani

Firenze, 29 ottobre 2021

Aperte le candidature e autocandidature per l’edizione 2022 del Premio Giulio Gambelli dedicato al Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento – che nel 2022 arriva alla sua decima edizione – è promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network IGP – I Giovani Promettenti costituito da Lorenzo Colombo, Roberto Giuliani, Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Andrea Petrini, Angelo Peretti e Stefano Tesi.

Il riconoscimento premia ogni anno l’enologo il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l’idea di vino portata avanti da Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell’annata vendemmiale. Come nelle precedenti edizioni alla selezione dei candidati contribuirà un panel di giornalisti di settore, ognuno dei quali potrà indicare fino ad un massimo di due nominativi.

A ciò si affiancherà anche quest’anno la possibilità, per gli enologi in possesso dei requisiti richiesti, di inviare la propria autocandidatura. Tra i requisiti fondamentali essere un professionista che nell’anno solare di emanazione del bando non abbia superato i 40 anni di età e laurea in enologia. La cerimonia di premiazione avverrà come sempre in occasione delle Anteprime di Toscana e quest’anno in particolare il premio tornerà ospite del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, durante l’Anteprima del Vino Nobile.

Al vincitore, oltre alla targa, un assegno di 1.500 euro possibile grazie al sostegno di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli fu storicamente amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni, Poggio di Sotto. Restano partner del concorso il Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.

La scadenza delle candidature è fissata al 30 novembre 2021. Il bando di concorso è visionabile su https://www.asettoscana.it/premio-giulio-gambelli/

Ecco l’Albo d’oro con i nomi dei vincitori del Premio Gambelli:

Fabrizio Torchio (2013)
Gianluca Colombo (2014)
Francesco Versio (2015)
Sebastian Nasello (2016)
Diego Bonato e Luca Faccenda (2017)
Luigi Sarno (2018)
Angela Fronti (2019)

Ivan Misuri ( 2020)

Alessandro Campatelli ( 2021)

Segreteria Premi Giulio Gambelli e Kyle Phillips:

Fonte: Francesca Pinochi – –  asettoscana@gmail.com

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.