
L’azienda vitivinicola Podere Virginiolo si trova in un uno splendido lembo di terra a poca distanza da Tavarnelle V.P., Montespertoli e Certaldo, in provincia di Firenze. Il nome deriva dall’omonimo e vicino torrente Virginiolo, immerso e circondato da una natura incontaminata. A Virginiolo viene prodotto vino e olio ormai da molti anni. La zona è collinare con terreni ricchi di calcio, di sedimenti argillosi e sabbiosi, con sassi e conchiglie, circondata da splendidi e secolari boschi. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte danno origine a vini di eccellente qualità, consentendo alle uve di arrivare ad una buona maturazione, accompagnate da una buona componente aromatica.
L’azienda vanta 12 ettari vitati, tra i filari si trovano in prevalenza vitigni autoctoni, quali il Sangiovese, il Canaiolo, il Ciliegiolo, il Colorino ed il Trebbiano, mentre per quanto riguarda gli alloctoni, il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Petit Verdot, lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc. Le uve vengono rigorosamente raccolte a mano e vinificate separatamente. La maturazione avviene prevalentemente in botti piccole. I vini prodotti sono il Chianti, il Chianti Riserva ed alcuni Igt, nelle tipologie rosato, rosso, bianco ed un vino da dessert.
Il luogo è veramente di una indicibile bellezza, la pace e la tranquillità regnano sovrane, raggiungibile in breve tempo sia da Firenze che da Siena, dista 30 km dal capoluogo e 35 da Siena. Ho visitato l’azienda qualche anno fa con un gruppo di Sommelier e di amici. La visita ebbe inizio con Piero nei vigneti, per poi proseguire in cantina. I vini vennero degustati con alcune portate appositamente preparate per l’ occasione. Malgrado il tempo sia trascorso così in fretta, conservo un bellissimo ricordo di una giornata caratterizzata da ottima compagnia e la degustazione di vini di elevata qualità. Buona lettura.
