Boscarelli

slides-visits71
Immagine dal sito aziendale

L’azienda vitivinicola Boscarelli si trova a Cervognano nel comune di Montepulciano, ove viene prodotto l’omonimo Vino Nobile, nella parte sud della provincia di Siena,  in Val di Chiana. Un’ azienda storica e familiare,  posta a 300 metri sul livello del mare. Vanta circa 18 ettari vitati e tra i filari il vitigno più coltivato è il Sangiovese, tuttavia sono presenti anche altri vitigni autoctoni e alloctoni: Canaiolo, Colorino, Mammolo, e piccole parcelle di Merlot e di Cabernet Sauvignon. Fondata nel 1962 da Egidio Corradi, alla guida oggi ci sono i nipoti Nicolò e Luca  De Ferrari. Un terroir e un microclima ideali per la produzione di vini di qualità. Un lavoro molto attento nella fase della vendemmia e in vinificazione poi, danno origine a vini di eccellente qualità, una filosofia che richiede molto impegno , ma che consente di esprimere il carattere più profondo di ogni parcella. Vini di grandissima profondità e longevità. Ogni anno vengono prodotte mediamente circa  100.000 bottiglie, di cui l’80% si concentra sul Vino Nobile di Montepulciano, ottenuto sia in versione Annata che tipologia Riserva, e selezione “Sotto Casa”. A completare la  gamma ci sono anche  il “Nocio”, il Rosso di Montepulciano e anche uno sparuto numero di bottiglie di Vin Santo, ottenuto seguendo la tradizione toscana. Conosco e apprezzo i vini di questa prestigiosa azienda  da circa 28 anni. Qualche anno fa, ad una degustazione guidata sui vini di Boscarelli, il Sig. Luca de Ferrari ci fornì informazioni dettagliate dell’azienda. Da diversi anni partecipando  spesso a kermesse, mi fa piacere degustare i loro vini e le nuove annate. L’ultima volta è stata all’Anteprima del vino Nobile di Montepulciano svoltasi all’interno della Fortezza della città Poliziana. Seguono note sensoriali dei vini da me degustati:

o
Immagine dal sito aziendale

Vino Nobile di Montepulciano 2017, Si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino, accompagnato da una buona trasparenza, al naso sprigiona eleganti  sentori di viola, rosa, marasca, seguiti da sfumature speziate e liquirizia. Al gusto una buona trama tannica, ma perfettamente amalgamata ad una vena fresca e sapida. Caldo, avvolgente, lungo e duraturo.

Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino intenso, al naso dipana raffinati sentori floreali e fruttati, mirtillo, prugna,  giaggiolo che vengono arricchiti oltremodo da profumi di liquirizia, tabacco e cuoio. Al gusto è fine, piacevolmente tannico e di lunga persistenza.

Vino Nobile di Montepulciano Riserva Sotto Casa 2016, si presenta nel calice con una tonalità  rosso rubino vivace, al naso è intenso e complesso, libera raffinati sentori di ciliegia, prugna, cuoio e sensazioni più minerali, impreziosite da note fumé.  Al gusto ti colpisce per la sua straordinaria piacevolezza, un sorso elegante e concentrato, tannini nobili, è incredibilmente persistente.

Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2016, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino, al naso esprime un bellissimo spettro olfattivo di more di gelso e di visciole aprono a sentori di macchia mediterranea, cannella, liquirizia, cacao e note balsamiche. Al gusto è pieno ed appagante con una impeccabile trama tannica, un vino  ben equilibrato che chiude con una interminabile persistenza. Ma che buono.

IMG_20200215_152932.jpg
Febbraio 2020

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.