L’azienda vitivinicola Castello di Fonterutoli si trova a pochi km da Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. Un piccolo Borgo miedevale immerso tra vigneti, oliveti e boschi secolari, con vista digradante verso Siena e la Val d’Elsa. Dal 1435 e da ben 24 generazioni appartiene alla famiglia Mazzei. La Tenuta si estende su una superficie totale di 650 ettari, di cui 117 sono vitati e sono situati nelle zone più belle della denominazione: Fonterutoli, Siepi, Badiola, Belvedere e Caggio. Vigneti che hanno fatto la storia del Chianti Classico, prevalentemente coltivati a Sangiovese. Posti ad un altitudine che varia dai 220 ai 550 metri s.l.m. Il terreno di questi vigneti è costituito in buona parte da rocce di alberese e di arenaria sgretolate, al punto che il vino che deriva da queste vigne viene anche chiamato “vino dei sassi”, le rese molto basse per ettaro danno origine a vini di eccellente qualità. Dal 2006 l’azienda ha una nuova cantina. Fonterutoli da anni considerata come una delle aziende più importanti del Chianti Classico, con i suoi grandi vini è riuscita a divulgare un messaggio di qualità nel panorama enoico mondiale. Ho visitato l’azienda a febbraio del 2014, ogni volta che partecipo a kermesse enoiche e ove l’azienda è presente mi presento sempre molto volentieri al loro banco d’assaggio per degustare i loro vini, l’ultima volta è stata a Wine & Siena nella città del Palio. Seguono note sensoriali dei vini da me degustati:

Sangiovese Mix “36” 2016, ottenuto con Sangiovese da 36 biotipi, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino intenso. All’olfatto dipana eleganti sentori di ciliegia, marasca, frutta rossa, erbe aromatiche, cenni speziati, ricordi di legni nobili e cuoio. Al gusto ti colpisce per la sua fine trama tannica,un vino ben strutturato con un finale decisamente persistente.
Chianti Classico 2017, ottenuto con 90% Sangiovese, 10% Complementari, si presenta nel calice con una tonalità rosso del rubino, caratterizzato da qualche leggero riflesso che vira più verso il granato. Al naso sprigiona eleganti sentori di viola ciocca , rosa , fragola, prugna, cannella e pepe. Al gusto è suadente, il sorso e di buona avvolgenza, dotato di una buona freschezza e buona corrispondenza gusto-olfattiva.
Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2016, ottenuto con 92% Sangiovese, 8% Malvasia Nera e Colorino. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, intenso e profondo. Lo spettro olfattivo apre con eleganti sentori floreali di petalo di rosa, garofano, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, sentori speziati e boisé. Al gusto è ricco e profondo, tannini fitti e nobili, fine, intenso ed equilibrato.
Concerto Igt 2016, ottenuto con 80% Sangiovese e 20% Cabernet Sauvignon, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino intenso e consistente , al naso sprigiona raffinati sentori di sottobosco , mora, mirtillo, prugna, arricchito da note di spezie dolci , al gusto è ricco e succoso, dotato di una setosa trama tannica e sorretto da una buona vena fresca con un finale sorprendentemente lungo.

Località Fonterutoli 21 Castellina in Chianti (Si) – www.castellodifonterutoli.com
Muchas gracias. ?Como puedo iniciar sesion?
"Mi piace""Mi piace"