L’azienda vitivinicola Oasi degli Angeli si trova a Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno nella bellissima regione Marche. Da oltre vent’anni appartiene ad una giovane coppia: Eleonora Rossi e Marco Casolanetti. Grandi sostenitori dell’agricoltura biologica e biodinamica successivamente, gestiscono i 16 ettari vitati di proprietà con grande attenzione ad ogni dettaglio sia nei vigneti che in cantina. Le rese per ettaro sono bassissime, e un alta densità d’impianto gli è valso il primato nazionale con 40mila ceppi per ettaro. La forma di allevamento è l’alberello a canocchia, si tratta di una capanna costruita tra due filari. Nei vigneti non vengono usati prodotti di sintesi, ma bensì preparati a base di propoli, di bicarbonato, di derivati del latte, di alghe e di potassio. In cantina il processo è il più naturale possibile, con l’esclusione di anidride solforosa ed enzimi e l’impiego di lieviti autoctoni. Ebbene si ho conosciuto i vini di questa prestigiosa azienda ad Assisi nell’ occasione di ViniVeri alla sua prima edizione, quindi a gennaio 2018, ne rimasi veramente colpito. L’azienda produce 2 grandi vini rossi, tuttavia quest’anno ho degustato per la prima volta anche un vino bianco che si chiama Bianko.Seguono note di degustazione delle due perle dell’ enologia italiana:
Kurni Marche Igt 2017, ottenuto da Montepulciano, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso e impenetrabile, al naso sprigiona netti sentori di macchia mediterranea, di frutti di bosco ed erbe aromatiche, ma anche spezie dolci, tabacco e caffè, i quali seguono una scia mentolata. Il sorso è pieno ed appagante, dinamico nella sua setosa trama tannica e la sua spalla fresca , la sua persistenza è incredibilmente lunga.
Kupra Marche Igt 2016, ottenuto da Grenache, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con netti riflessi granata, al naso è ineguagliabile, emergono sentori eleganti di frutti di bosco maturi, da macchia mediterranea, tabacco dolce,pepe nero e note balsamiche, al gusto è verticale con una nobile trama tannica e impreziosito da una piacevole freschezza, ed una interminabile persistenza. Ma che buon vino ragazzi.