Fattoria del Colle

La Fattoria del Colle si trova nel comune di Trequanda, a poca distanza dal piccolo Borgo, nella parte sud della provincia di Siena.img_20200114_1446404336101736706046366.jpg L’azienda si trova all’interno della Doc Orcia e della Docg Chianti,  e vanta 17 ettari vitati, all’interno dei 336 di proprietà. Nei vigneti si trovano le varietà di Sangiovese,  di Foglia Tonda, di Merlot, di Traminer e di Sagrantino. Posti ad un altitudine di oltre 400 metri s.l.m., godono di un microclima particolare con forti escursioni termiche e danno origine a vini di eccellente qualità.La produzione segue metodi di coltivazione biologica, nel pieno rispetto dell’ambiente.img_20200114_151042902389081944184918.jpg La Tenuta è  di proprietà di Donatella Cinelli Colombini, già appartenuta ai suoi antenati alla fine del Cinquecento. Un azienda e la prima in Italia ad esser gestita da solo donne. Alla Fattoria del Colle oltre alla cantina, si trova un agriturismo con ristorante, piscina e  centro benessere con spa. Oggi con l’amico e collega Gentian Maloku, mi sono recato a Fattoria del Colle per una visita e degustazione vini. Ero già stato a Trequanda altre volte molti anni fa, oggi ritornando in questo straordinario lembo di terra,  mi sono trovato di fronte un panorama mozzafiato, digradante verso il Monte Amiata, la Val d’Orcia, Montalcino e le Crete Senesi. Un luogo unico, un angolo di Paradiso. La Val d’Orcia è iscritta dal 2 luglio 2004  alla lista Unesco Patrimonio dell’Umanità.

img_20200114_152401978571305863331483.jpgLa Doc Orcia è stata costituita il 14 febbraio del 2000, e Donatella Cinelli Colombini ne è Presidente del Consorzio. La nostra visita ha beneficiato prima dello splendido  panorama,  poi siamo entrati nel giardino all’italiana, poi nella cappella, nella villa padronale, e infine in cantina con degustazione finale. Seguono note sensoriali dei vini da noi degustati. Il terzo vino è un Brunello di Montalcino, perché oltre a Fattoria del Colle,  Donatella Cinelli Colombini possiede Casato Prime Donne a Montalcino.

img_20200114_1501119062345407451775100.jpg

Leone Rosso Doc Orcia 2016, ottenuto con Sangiovese e Merlot, si presenta nel calice con una bellissima tonalità  rosso rubino con riflessi  violacei e una bella brillantezza, al naso è intenso, emergono netti sentori di more, di lamponi  di ribes e note più speziate. Al gusto è piacevole e giustamente morbido, ti colpisce per la sua avvolgenza e lunga persistenza.

Cenerentola Doc Orcia 2016, ottenuto da Sangiovese e Foglia Tonda, si presenta nel calice con una bellissima tonalità  rosso rubino intenso e brillante. Al naso è  complesso e  fine, sprigiona sentori di frutti di bosco, ciliegia, cacao e nuances di  pepe. Al gusto è pieno ed appagante con tannini eleganti e ben integrati con freschezza e sapidità. Un vino molto persistente.

Brunello di Montalcino 2015, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato,  intenso, al naso si percepiscono netti sentori di viola, di prugna, di ciliegia,  di cacao, con sussurri di cannella. Al gusto ti colpisce per i suoi tannini setosi,  il sorso è piacevole, un vino che ci potrà raccontare ancora molto in futuro, ma a me è piaciuto veramente tanto anche oggi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.