Claudio Alario
L’azienda vitivinicola Alario si trova nelle dolci colline di Langa, nel comune di Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. I vigneti si trovano all’interno dell’omonimo comune e nei comuni di Serralunga d’Alba […]
All you need is wine.
L’azienda vitivinicola Alario si trova nelle dolci colline di Langa, nel comune di Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. I vigneti si trovano all’interno dell’omonimo comune e nei comuni di Serralunga d’Alba […]
L’azienda vitivinicola Alario si trova nelle dolci colline di Langa, nel comune di Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. I vigneti si trovano all’interno dell’omonimo comune e nei comuni di Serralunga d’Alba e Verduno. L’azienda agricola è da oltre un secolo che si dedica alla coltivazione della vite, ma da quando Claudio è entrato in azienda, dopo aver studiato all’Istituto Superiore di Agraria, inizierà a vinificare e imbottigliare in proprio, dando origine a vini di eccellente qualità, dovute anche alle basse rese per ettaro. Ieri a Bolzano nell’occasione di Autochtona, kermesse all’ interno della fiera Hotel, ne ho avuto la conferma. L’età dei loro vigneti varia fra i 20 e i 50 anni e godono tutti di esposizioni privilegiate. Il sito aziendale http://www.alarioclaudio.it
Barbera d’Alba Valletta 2017, si presenta nel calice con un colore rosso granata intenso,
al naso sprigiona sentori, di mora, prugna e confettura, al gusto è morbido, accattivante ed avvolgente. Resa media di uva per ettaro (Ha) 50 ql.
Vinificazione in rosso con rotofermentatori termocondizionati.
Affinamento 20 mesi in barriques francesi (50% nuovo, 50% usato secondo passaggio).
Nebbiolo d’Alba D.O.C.G. 2017, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino, molto trasparente, al naso è complesso, ci rimanda sentori di fiori e frutti di bosco, molto fini. al gusto è molto piacevole , delicato con una buonissima persistenza. Un gran bel vino. Resa media di uva per ettaro (Ha) 60 ql.
Vinificazione in rosso con rotofermentatori termocondizionati.
Affinamento 20 mesi in barriques francesi nuove.
Si presenta nel calice con un bel colore rosso rubino con riflessi granata, anch’esso molto trasparente, al naso un bella cascata di frutta matura, ed a seguire note di spezie dolci, al gusto è morbido, con tannini eleganti, un vino incredibilmente persistente. Resa media di uva per ettaro (Ha) 60 ql.
Vinificazione in rosso con rotofermentatori termocondizionati.
Affinamento 24 mesi in barriques francesi, 12 mesi in botte grande 30Hl e 12 mesi in bottiglia.
Barolo DOCG Riva Rocca 2015
Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi granata, molto trasparente, al naso ti colpisce per i suoi sentori di ciliegia, viola, melograno ,i quali vanno a seguire note di cacao e liquirizia, al gusto è pieno, caratteristico con una interminabile persistenza. Resa media di uva per ettaro (Ha) 60 ql.
Vinificazione in rosso con rotofermentatori termocondizionati.
Affinamento 24 mesi in barriques francesi, 12 mesi in botte grande 30Hl e 12 mesi in bottiglia.