Balciana Az.Sartarelli
Balciana è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore dell’ azienda vitivinicola Sartarelli, un grandissimo vino bianco proveniente dalla Contrada Balciana. Sul sito dell’ azienda vitivinicola Sartarelli si […]
All you need is wine.
Balciana è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore dell’ azienda vitivinicola Sartarelli, un grandissimo vino bianco proveniente dalla Contrada Balciana. Sul sito dell’ azienda vitivinicola Sartarelli si […]
Balciana è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore dell’ azienda vitivinicola Sartarelli, un grandissimo vino bianco proveniente dalla Contrada Balciana.
Sul sito dell’ azienda vitivinicola Sartarelli si trova la seguente descizione, ma anche quello che il produttore mi ha illustrato durante la mia visita in azienda: la bassa produzione per ceppo e la differente epoca di raccolta delle uve caratterizzano fortemente questo prodotto della natura. Il periodo di vendemmia oscilla secondo l’andamento di ogni annata, ma solitamente va da inizio novembre fino alla metà dello stesso mese. L’estrema cura in fase di raccolta (piccole cassette), per non danneggiare i grappoli che hanno raggiunto questo livello di maturazione, conclude il lavoro nel vigneto, per poi passare alle normali tecniche di cantina (con l’esclusivo utilizzo di vasche di acciaio), attente a non rovinare tutto il lavoro precedentemente svolto. La complessità di tutte queste fasi di lavorazione tende a limitarne naturalmente la produzione annua, circa 15.000 bottiglie.
Nelle annate sfavorevoli, come nel 1996, 2002 e 2005, non viene prodotto.
Dopo un prolungato affinamento in bottiglia il vino acquisisce sensazioni gustative di incomparabile finezza.
Ho degustato questo vino in azienda, durante la mia visita, ma oggi mi trovo di fronte ad un calice di questo straordinario vino e devo solo aggiungere che il Balciana 2016 è un grande vino bianco italiano , prodotto in una zona di straordinaria bellezza.
Ci si innamora di questo vino soltanto guardandolo: di un colore brillante alla vista, si veste di oro lucente. Ampio al naso, di frutta matura, anche tropicale, tra note dolci di miele, tiglio così come note speziate e agrumate, radice di liquirizia e mandorle. È meravigliosamente armonico nella beva e con una grande struttura alcolica mitigata da forza sapida e freschezza. Caratteristica che lo rende ancora più unico è la sua lunga persistenza gusto-olfattiva con finale iodato.
Semplicemente un vino suadente ed estremamente affascinante. Concordo pienamente con la descrizione dell’ azienda, e posso solo aggiungere che con calma e tranquillità, ne sono rimasto enormemente e senza alcuna ombra di dubbio davvero molto soddisfatto.