Tenuta di Frascole
L’azienda vitivinicola Frascole è incastonata tra Mugello e Valdisieve, a poca distanza dalla città di Dicomano sulle dolci colline fiorentine. I vigneti sono posti ad un altitudine che spazia tra […]
All you need is wine.
L’azienda vitivinicola Frascole è incastonata tra Mugello e Valdisieve, a poca distanza dalla città di Dicomano sulle dolci colline fiorentine. I vigneti sono posti ad un altitudine che spazia tra […]
L’azienda vitivinicola Frascole è incastonata tra Mugello e Valdisieve, a poca distanza dalla città di Dicomano sulle dolci colline fiorentine. I vigneti sono posti ad un altitudine che spazia tra 350 e 470 metri slm, e all’interno dell’area vocata per la produzione del Chianti Rufina.
I titolari dell’ azienda Elisa ed Enrico alcuni anni fa, hanno iniziato un progetto di riqualificazione per migliorare la qualità dei loro prodotti, cercando di promuovere naturalmente le caratteristiche della loro terra. Ciò le ha comportato il rinnovo dell’intero sistema, dalla coltivazione di vigneti ad alta densità e bassa resa attraverso l’uso di agricoltura compatta e diradamento. Dal 1998, l’intera tenuta agricola segue metodi agricoli biologici. La famiglia, ora vive in due di alcune case attentamente restaurate, mentre il resto è offerto come alloggio per le vacanze a chiunque desideri soggiornare nella campagna toscana. I clienti trovano a disposizione una piscina immersa tra bellissimi vigneti.
Nell’occasione di Bacco in Villa svoltasi l’ultimo week end di settembre a Villa Poggio Reale a Rufina, mi sono presentato al banco d’assaggio di Frascole, ove ho degustato i loro vini, apprezzandoli davvero molto e ovviamente ho avuto la possibilità di parlare con il produttore, il quale mi ha descritto dettagliatamente la propria azienda. I tre vini da me degustati, segue breve descrizione:
Chianti Rufina Docg 2016, alla vista una tonalità rosso rubino intenso accompagnato da una buona trasparenza, al naso è fine e complesso, emana evidenti note di ciliegie, more, cassis e prugna, al gusto, è piacevolmente tannico sorretto da una buona spalla fresca, lunga la sua persistenza.
Chianti Rufina Docg Riserva 2015, alla vista una tonalità rosso rubino con riflessi purpurei. Al naso è floreale, caratterizzato da netti sentori di viola mammola che prevalgono sul fruttato. A seguire lampone, ribes nero e amarena a cui si accompagnano profumi di liquirizia e note speziate di noce moscata e pepe bianco. Al gusto è morbido, con tannini fitti e dolci . Un vino di buona struttura e finezza, molto persistente.
Pinot Nero 2016, nel calice un rosso rubino intenso e trasparente e consistente, al naso sprigiona sentori di frutti di bosco, fragola, prugna, i quali vanno a seguire note più speziate, di cannella . Al gusto è caratterizzato da una elegante trama tannica, lunga è la sua persistenza. Un ottimo Pinot Nero.