Sante Marie di Vignoni
Sante Marie di Vignoni è un azienda vitivinicola posta a due passi dalla nota stazione termale di Bagno Vignoni, e appena sotto il Castello di Vignoni, nelle immediate vicinanze di […]
All you need is wine.
Sante Marie di Vignoni è un azienda vitivinicola posta a due passi dalla nota stazione termale di Bagno Vignoni, e appena sotto il Castello di Vignoni, nelle immediate vicinanze di […]
Sante Marie di Vignoni è un azienda vitivinicola posta a due passi dalla nota stazione termale di Bagno Vignoni, e appena sotto il Castello di Vignoni, nelle immediate vicinanze di San Quirico d’ Orcia. L’azienda vanta 12ettari vitati, ed è di proprietà della famiglia Generali. Si trova all’interno della Doc Orcia, una zona di irrefutabile bellezza, incastonata tra due importantissime Docg, il Vino Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. Il vitigno principe anche qui è sua maestà il Sangiovese, in purezza o con l’ausilio di altri vitigni autoctoni o alloctoni. La Doc nasce il 14 febbraio del 2000, per volere di alcuni produttori per tutelare la qualità ed avere un disciplinare. I comuni ove viene prodotto l’Orcia Doc, si trovano nella parte sud della provincia di Siena e sono ben dodici : Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Trequanda. Inoltre, parte dei comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena. La Val d’Orcia è iscritta dal 2 luglio del 2004 alla lista Unesco “World Heritage “. Orcia il vino più bello del mondo, si riferisce ad uno dei paesaggi più belli, suggestivi, affascinanti, con questi tratti rinascimentali ed unici al mondo. Oggi ho percorso questo tratto di strada, e stasera sono andato al ristorante con amici, il vino da noi ordinato è Curzio di Sante Marie di Vignoni.
CURZIO 2014, ottenuto con Sangiovese in purezza, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, trasparente e consistente,al naso sprigiona sentori di frutti di bosco, ciliegia, prugna, viola a ciocca con nuances speziate di cinnamon e pepe. Al gusto ti colpisce per la sua avvolgenza. Tutti noi siamo a conoscenza dell’annata difficile. Tuttavia questo vino mi ha dimostrato grande finezza in tutte le sue fasi, quindi potremmo definirlo armonico. Un vino piacevole, prodotto da un azienda giovane, al contempo consapevole delle proprie potenzialità.