Tenuta L’Impostino
Ieri con l’amico e collega Gentian ho partecipato a MareMMMa “la Natura del vino” la quale si è svolta ad Alberese, pochi km a sud di Grosseto. Molte aziende presenti […]
All you need is wine.
Ieri con l’amico e collega Gentian ho partecipato a MareMMMa “la Natura del vino” la quale si è svolta ad Alberese, pochi km a sud di Grosseto. Molte aziende presenti […]
Ieri con l’amico e collega Gentian ho partecipato a MareMMMa “la Natura del vino” la quale si è svolta ad Alberese, pochi km a sud di Grosseto. Molte aziende presenti delle tre denominazioni: Morellino di Scansano, Montecucco e Maremma Toscana Doc. Molte aziende presenti e ogni tipologia di vino in degustazione. Gentian si è dedicato ai vini bianchi ed il sottoscritto focus sui vini rossi. Ho apprezzato molto tutti i vini da me degustati di ogni azienda, tre dei quali sono dell’azienda vitivinicola L’Impostino. Lo scorso novembre nell’occasione della presentazione del libro di Massimo Rustichini, “l’anima del vino Toscano”, ho visitato l’azienda e ovviamente degustato i loro vini.
L’azienda si trova nel comune di Civitella Paganico, molto vicino alle Terme di Petriolo all’ interno della Docg Montecucco, all’altezza di 380 metri, la tenuta si estende per 52 ettari: 20 ettari di dolci declivi vitati , circondati da 30 ettari di suggestivo bosco di lecci e sughere, e da 2 ettari di ulivi. La cantina è una moderna struttura di 2000 mq. Un areale di straordinaria bellezza e ad alta vocazione vitivinicola. Ci troviamo in provincia di Grosseto, ai confini con la vicina Montalcino, ove il suolo e le colline danno origine assieme alla mano dell’uomo a vini di grande complessità e buona struttura, nonchè eleganza. Il vitigno principe sua maestà il “Sangiovese”, in purezza o con altre piccole percentuali di altri vitigni autorizzati, autoctoni e alloctoni. Seguono note sensoriali dei tre vini degustati ad Alberese:
Toscana Igp Rosato 2017 “Sassorosa”, si presenta nel calice con una tonalità rosa tenue, elegante e luminoso. Al naso sprigiona sentori fruttati e freschi, che rimandano soprattutto i lamponi e il ribes rosso, con bel patrimonio minerale. Al gusto è ben equilibrato e piacevole, di buona persistenza e pulito nel finale. Ottenuto con 60% Sangiovese e 40% Syrah.
Montecucco Sangiovese Riserva 2011″ Il Viandante”, si presenta nel calice con un bellissimo colore rosso rubino, con riflessi granata, accompagnato da una buona trasparenza e consistenza. Al naso netti sentori di note fruttate, che ricordano in particolare il ribes, la mora e il lampone, una scia balsamica e resinosa va a completare il bagaglio olfattivo. Al gusto è gradevolmente tannico, con buona freschezza. Un vino elegante e incredibilmente persistente. Fantastico, ottenuto con Sangiovese in purezza.
Toscana Igp Rosso 2012 “Lupo Bianco”, si presenta nel calice con una elegante tonalità rosso rubino, con riflessi leggermente granato, al naso un apertura su evidenti note di frutta scura leggermente matura, come mora, ciliegia e ribes nero, con sussulti terziari che rimandano al tabacco, al cuoio, la liquirizia, la vaniglia e la cannella. Al gusto è pieno ed appagante, una buona trama tannica, ben mitigata da buona spalla fresca, vino molto persistente con chiusura balsamica.Ottenuto con 60% Sangiovese e 40% Merlot.
Il sito dell’ azienda. http://www.tenutaimpostino.it
e stato un ritorno ad degustare con piacere i vini della Maremmma con l’amico e collega Adriano che a un sesto senso per i vini di questa terra posso confermare che siamo fermati con piacere alla postazione del azienda l’Impostino Adriano consiglia sempre bene
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tante Gentian
"Mi piace""Mi piace"