Querciabella
L’azienda agricola Querciabella si trova nel cuore dell’areale Chianti Classico e precisamente nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. E’ stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni, […]
All you need is wine.
L’azienda agricola Querciabella si trova nel cuore dell’areale Chianti Classico e precisamente nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. E’ stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni, […]
L’azienda agricola Querciabella si trova nel cuore dell’areale Chianti Classico e precisamente nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. E’ stata fondata nel 1974 da Giuseppe Castiglioni, uno dei cuori pulsanti dell’enologia toscana. Fin da subito Querciabella ha avuto una continua evoluzione, arrivando ad avere 106 ettari vitati, i quali sono suddivisi fra la zona del Chianti Classico e la Maremma toscana, i vitigni coltivati oltre al Sangiovese, sono anche alcuni importanti alloctoni, che da qualche hanno a questa parte hanno trovato un habitat ideale per la produzione di grandi vini. L’azienda è stata convertita nel 2000 alla conduzione biodinamica. Sebastiano, figlio di Giuseppe, ha da sempre unito la forte passione per il mondo del vino alla tutela dell’ambiente. Querciabella è una delle più grandi aziende biodinamiche presenti su tutto il territorio italiano, i cui vini d’eccellenza, sono apprezzati dalla critica e da estimatori di ogni parte del mondo. Dopo aver degustato e apprezzato i loro vini a Merano nell’ occasione del WineFestival, pochi giorni fa, a Lido di Camaiore mi sono presentato di nuovo di fronte al loro banco d’ assaggio. I vini da me degustati:
Batar 2015 , ottenuto da Chardonnay e Pinot Bianco. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato, molto brillante. Al naso è davvero molto complesso, sprigiona sentori di banana, ananas, susina, mela matura, miele, con qualche nota boisè e speziata. Al gusto ti colpisce per la sua sapidità, fruttato e floreale, una struttura perfettamente equilibrata ed un finale molto persistente, ne fanno un grandissimo vino bianco. Ma che buono.
Chianti Classico 2016, ottenuto da Sangiovese in purezza. Si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino profondo, accompagnato da una buona trasparenza. Al naso sprigiona una bella complessità con evidenti sentori di viola appassita, frutti di bosco, spezie e sussurri balsamici. Al gusto risulta morbido, setoso, fruttato e fresco, con un tannino elegante e fine. Chapeau
Camartina 2012, ottenuto da Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino intenso e profondo, lo spettro olfattivo si caratterizza per le sue evidenti note speziate e di frutta rossa; emergono sentori di amarena e prugna, le quali vanno a seguire una scia con note di cannella, tabacco biondo e vaniglia. Al gusto è pieno ed appagante, i suoi tannini sono morbidi ed avvolgenti ben integrati con la componente alcolica. Un vino incredibilmente persistente. Eccellente
All you need is wine