Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019 10 febbraio e 13 febbraio Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada San Gimignano Programma: I produttori di San Gimignano presentano a pubblico, […]
All you need is wine.
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019 10 febbraio e 13 febbraio Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada San Gimignano Programma: I produttori di San Gimignano presentano a pubblico, […]
Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada San Gimignano
I produttori di San Gimignano presentano a pubblico, operatori e stampa, le nuove annate in uscita sul mercato nel corso del 2019, la Vernaccia di San Gimignano 2018 e la Riserva 2017.
Domenica 10 Febbraio
Ore 14 – 19: Anteprima Vernaccia di San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, Via Folgore 11, San Gimignano. Degustazione di Vernaccia di San Gimignano ai banchi di assaggio con i produttori. Aperta al pubblico e operatori di settore con ingresso gratuito.
Mercoledì 13 Febbraio
Ore 9 – 17: Anteprima Vernaccia di San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, Via Folgore 11, San Gimignano. Degustazione di Vernaccia di San Gimignano ai banchi di assaggio con i produttori e nella sala riservata alla stampa con servizio di sommeliers. L’ingresso è riservato a stampa e operatori fino alle ore 15, poi aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Ore 10,30: XIV° degustazione del ciclo ‘Il Vino Bianco e i suoi Territori’ – Sala Dante del Palazzo Comunale, riservata ai giornalisti accreditati.
La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino italiano ad ottenere la denominazione di origine controllata nel 1966, successivamente nasce il Consorzio della Vernaccia che contribuirà a dare nuovo slancio per la produzione di qualità, ottenendo nel 1993 la Docg. San Gimignano è un comune italiano che si trova nella parte nord-ovest della provincia di Siena. Dichiarato dall’ Unesco Patrimonio dell’ Umanità, conosciuto in tutto il mondo per le sue torri medievali, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del Medioevo. In questo territorio si producono anche altri vini, ma la produzione maggiore è riservata alla Vernaccia che da disciplinare si deve ottenere rigorosamente con almeno un 85% dell’ omonimo vitigno. Tuttavia molti produttori la ottengono in purezza. Un vino bianco italiano che ha una notevole capacità d’ invecchiamento perciò viene prodotto anche nella tipologia ” Riserva “. Vino molto apprezzato da tanti estimatori di ogni parte del mondo.
All you need is wine