Ieri a Lido di Camaiore nell’occasione di Vini d’Autore, Terre d’Italia svoltasi all ‘interno degli ampi saloni di Una Hotels Versilia, mi sono presentato al banco d’assaggio di quest’azienda abruzzese. Il produttore con grande gentilezza e disponibilità mi ha ha fatto degustare e vini e illustrato l’ azienda Il nome dell’azienda deriva da un particolare di un grande affresco del 1400, che si trova nella locale chiesa di S. Maria in Piano. La sede dell ‘azienda è a Loreto Aprutino(Aq).
L’ azienda è a gestione familiare e nasce nel 1999, quando decidono di prendere in gestione il vigneto coltivato per tanti anni dal papà Rocco. Convinti dell’impossibilità di disgiungere il concetto di qualità di un vino da quello della sua genuinità, convertono subito il vigneto al metodo biologico, ed e’ del 2000 la loro prima bottiglia. Al primo nucleo produttivo, localizzato al pianterreno delle vecchia casa rurale al centro del vigneto, si aggiungono successivamente una bottaia per la maturazione dei vini e una nuova cantina di produzione.
Contemporaneamente la loro gamma di prodotti si amplia con lo studio di variazioni significative sul tema del Montepulciano, affiancato successivamente da nuovi vigneti di Pecorino e di Trebbiano.
Vinificano esclusivamente uve prodotte nei propri vigneti. La
Ho scoperto quest’azienda a Verona nell’occasione del Vinitaly, edizione 2018 con i miei amici Gentian Maloku e Dario Antenucci (Abruzzese Doc). Degustammo tutti i loro vini, portati per questa straordinaria Kermesse. Il loro Montepulciano d’Abruzzo è veramente di un’ eccellente qualità. Poi ancora a Lido di Camaiore 2018 I vini da me degustati ieri:
Cocciapazza 2016, si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino molto carico e denso, con riflessi violace. Al naso è caratterizzato da frutto rosso del Montepulciano, particolarmente ampio e maturo, è in perfetto equilibrio con la ricca speziatura di pepe nero e di liquirizia, e impreziosito da tipiche note balsamiche, di cacao e tabacco. Ottimi la struttura e il volume in bocca, caratterizzato da tannini ben presenti, ma morbidi ed evoluti, di grande maturità. Grasso e carezzevole nel finale, con lunghissima persistenza in bocca.