Ogni anno nel suggestivo e ridente Borgo di San Quirico d’Orcia si svolge la kermesse enoica dedicata al vino più bello del mondo, ossia alla denominazione Orcia, “Orcia Wine Festival“. I giorni scelti sono sempre in concomitanza con il Ponte del 25 aprile. Questa edizione che è giunta alla dodicesima, è andata in scena dal 22 al 25 aprile.

È davvero emozionante varcare la soglia di Palazzo Chigi, ritirare il calice e presentarsi al banco d’assaggio dei protagonisti di questa enclave. In questa edizione erano ben 18 e ben ripartiti nelle 4 sale affrescate dell’ imponente Palazzo, all’ingresso del quale campeggia lo stemma della famiglia Chigi. In questa occasione le attenzioni da parte dei visitatori sono riservate ai vignerons. Il programma è ricco di vari eventi e di interessanti masterclass, alle quali, mio malgrado, non ho partecipato.

I produttori presenti a San Quirico d’Orcia sono donne e uomini che seguono in prima persona la propria attività che inizia nel vigneto e termina con la commercializzazione. Un gruppo di persone rispettose l’uno verso l’altro, amici, coesi, affabili e uniti negli intenti. La Doc è nata il 14 febbraio del 2000 e conseguentemente il Consorzio per valorizzare il vino e il suo territorio. La Doc è incastonata tra due grandi vini rossi italiani, il Vino Nobile di Montepulciano ed il Brunello di Montalcino. L’area interessata è la parte sud della provincia di Siena.

In questi 23 anni la Doc è cresciuta qualitativamente in maniera esponenziale, i produttori hanno accresciuto la consapevolezza della potenzialità del territorio, hanno acquisito maggiore esperienza sia nei vigneti sia in cantina, i vigneti hanno qualche anno in più nella spalliera, capaci di dare uve migliori rispetto alla loro gioventù dei primi anni 2000. Pertanto nel calice si ritrovano grandi espressioni interpretate magistralmente dai vignerons. Ho partecipato lo scorso 24 aprile e devo ammettere di essermi trovato di fronte a grandi vini.

Tra i vini degustati ne ho selezionato 1 di ogni produttore e in ordine alfabetico.
Atrivm Orcia Sangiovese Riserva 2016 – Sangiovese in purezza.
Bagnaia Miraggio Rosso Orcia Sangiovese 2018 – Sangiovese in purezza.
Campotondo Banditone di Campotondo Orcia 2020 – Sangiovese 90% ed il restante Colorino e Merlot.
Capitoni Frasi Orcia Sangiovese Riserva 2012 – Sangiovese in purezza.
Dirimpettaio Orcia Riserva 2016 – Sangiovese in purezza.
Fattoria del Colle Cenerentola Orcia 2018 – Sangiovese 65% e Foglia Tonda 35%.
Fabbrica Pienza Tinia Orcia Riserva 2020 – Sangiovese in purezza.
La Nascosta Giovesone Orcia Rosso Riserva 2019 – Sangiovese in purezza.
Olivi – Le Buche Memento Orcia Riserva 2015 – Sangiovese 60% e Syrah 40%
Palazzo Massaini Orcia Rosso 2020 – Sangiovese in purezza.
Podere Albiano Tufarello Orcia Rosso 2018 – Sangiovese 60% Cabernet Sauvignon 30% e Merlot 10%.
Poggio Grande Sesterzo Orcia Sangiovese 2019 – Sangiovese in purezza.
Roberto Mascelloni di Poggio al Vento 01 Orcia Sangiovese 2018 – Sangiovese in purezza.
Sampieri del Fa’ Orcia Rosso 1878 – 2019 – Sangiovese in purezza.
SassodiSole – Sasso di Luna Orcia Sangiovese 2019 – Sangiovese in purezza.
Tenuta Sanoner Aetos Orcia Riserva 2019 – Sangiovese in purezza.
Val d’Orcia Terre Senesi Sornione Orcia Sangiovese Riserva 2017 – Sangiovese in purezza.
Vegliena Orcia Rosso 2020 – Sangiovese in purezza.
All you need is wine