Be.Come a Siena

Ieri ho partecipato ad un bellissimo evento che ha avuto luogo e lo avrà anche oggi, a Palazzo Squarcialupi all’interno del Complesso Museale Santa Maria della Scala in piazza del Duomo a Siena. La Kermesse ha aperto i battenti alle 10:00 con saluti istiyuzionali e alle 11.00 lo spazio espositivo vini con formula Club. Il progetto è Be.Come creato da Allumeuse Communication in collaborazione con Confagricoltura Siena e Comune di Siena. Ampi spazi con i produttori divisi in due sale e su due livelli. Dopo aver ritirato il calice, vi è la possibilità di degustare i vini comodamente seduti su comodi divani o poltrone accanto ai produttori con i quali si può tranquillamente parlare e avere informazioni utili. A mio avviso un evento ben organizzato, la prima edizione, oltre 30 aziende vitivinicole presenti provenienti da varie zone della Toscana, con vini Doc, Docg e Igt , ho avuto il tempo necessario di degustare i vini di:

Altesino – Dievole – San Felice – Marroneto – Tenuta Setteponti – Podere Sapaio – Podere Forte – Poggio Bonelli – Val di Suga – Castello di Albola – Col d’Orcia – Castello Banfi- Querciabella -Il Poggione -Brancaia – Fontalpino – Ruffino -Poliziano – Petrolo – Giodo. Mio malgrado, mi sono dovuto arrendere e non ho degustato i vini di altre importanti aziende, alcune delle quali le ho visitate recentemente.

L’evento vanta importanti masterclass con la partecipazione dei Master of Wine Gabriele Gorelli per l’Italia, Justin Knock per l’Inghilterra e Christophe Heynen per Belgio e Francia. Un programma molto ricco e interessante. Presenti anche rappresentanti della moda, del design, dell’arte e della green economy. Vorrei ringraziare gli organizzatori ed i produttori per averci dato la possibilità di degustare vini di elevata qualità in una location unica.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.