30esima edizione di Benvenuto Brunello

Oggi con amici ho partecipato alla 30esima edizione di Benvenuto Brunello, giornata dedicata agli Enoblogger ed Influencer. Siamo arrivati di buon ora a Montalcino, il tempo di parcheggiare con Pass da ospite dell’anteprima e subito abbiamo varcato la soglia del Complesso di Sant’Agostino, ad attenderci oltre agli organizzatori, un gruppo di Sommelier appartenenti all’Ais molto attenti ed efficienti, pronti a versare nel calice i vini da noi richiesti. Gli occhi puntati sull’annata 2017 e per quanto concerne la tipologia Riserva la 2016. Dopo due grandi annate come la 2015 e la 2016, non mi sarei aspettato di trovare una 2017 così sorprendente. Annata carattetizzata da un’estate straordinariamente calda e con molti vigneti in gran parte dell’areale che a inizio primavera avevano subito una gelata notturna, con conseguenti riduzioni di uve nel periodo vendemmiale, tuttavia, la qualità riscontrata nel calice, seppur in anticipo di tre mesi, rispetto alle precedenti edizioni di Benvenuto Brunello è di grande piacevolezza, vini già godibili adesso, vini pronti, ciò non toglie che possano darci grandi soddisfazioni anche in futuro. Al naso vini eleganti e complessi che alla prima olfazione rimarcano sentori speziati e di sottobosco. Vini freschi con tannini ben levigati e probabilmente ideali ad essere accompagnati ad un maggior numero di preparazioni culinarie. La 2016 non ha bisogno di presentazioni, una grande annata che nella versione Riserva ha dato origine a vini estremamente interessanti con un potenziale d’invecchiamento non indifferente. I vini in degustazione erano tanti con 119 aziende partecipanti, anche se non fisicamente, quindi nostro malgrado, non abbiamo potuto degustare ogni vino, abbiamo dovuto rinunciare a degustare il Rosso di Montalcino e il Sant’Antimo. L’anteprima è iniziata lo scorso 19 novembre e terminerà il 29, dando la possibilità di partecipare a tutti coloro che amano e che hanno a che fare con il mondo del vino in totale sicurezza per quanto riguarda le norme vigenti per il contenimento alla pandemia, con ingressi contingentati. Una nuova formula rispetto alle edizioni pre-covid, stile Benvenuto Brunello Off dello scorso marzo. Ringraziamo gli organizzatori, il Consorzio del Brunello di Montalcino e i produttori che da 30 anni ci danno la possibilità di roteare il calice con all’interno uno dei vini più apprezzati al mondo. All you need is wine

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.