Con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, ho partecipato oggi all’Anteprima vini della Costa Toscana, nella splendida città di Lucca, evento riservato alla Stampa che andrà in scena anche domani 6 giugno. A causa dell’emergenza pandemica Covid-19 ha subito una variazione di programma, nella due giorni riservata alla Stampa è cambiata la location, si svolge nella sede di Italian Cuisine- Convictus. I tavoli ove è possibile degustare i vini degli areali posti nelle 5 città bagnate dal mare, quali Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara si trovano sia all’interno che all’esterno di questa location. I vini in degustazione sono molti e di varie annate, ottenuti da uve di vari vitigni sia autoctoni che alloctoni. La qualità dei vini da noi degustati è veramente elevata. Il servizio dei vini è affidato ai Sommelier della Fisar (Federazione italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) della delegazione di Lucca. Il 25 e 26 giugno p.v. tornerà al Real Collegio e sarà aperta al pubblico con i produttori in presenza. A mio avviso è un evento molto interessante e da consigliare a tutti gli appassionati di vino come me.
Tra i miei migliori assaggi ci sono:
Sinarra 2019 La Fattoria di Magliano,ottenuto con 100% Sangiovese
Heba 2018 La Fattoria di Magliano, ottenuto con 95% Sangiovese e 5% Syrah
Reviresco Ris. 2018 Val di Toro, ottenuto con 100% Sangiovese
Poggio L’Apparita 2017 Poggio L’Apparita, ottenuto con Sangiovese e Syrah
Fiammante 2016 Capua Vinery, ottenuto con Cabernet Franc
Tresse Anfora 2018 Arrighi, ottenuto con 50% Sangiovese, 30% Syrah e 20% Sagrantino,
Sapaio 2018 Podere Sapaio, ottenuto con 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot e 10% Cabernet Franc
La Regola 2018 Podere La Regola, ottenuto con 100% Cabernet Franc
Severus 2018 Podere Marcampo, ottenuto con 100% Sangiovese
Vermentino Nero 2019 Terenzuola, ottenuto con 100%Vermentino
Maria della Miniera 2018 Terenzuola, ottenuto con 100% Canaiolo
Rosso la Costa 2016 Fattoria Ruschi Noceti, ottenuto con Pollera, Durella e altri vitigni a bacca nera
Pollera 2016, Fattoria Ruschi Noceti, ottenuto con 100% Pollera
Prima di fare ritorno a casa abbiamo inoltre degustato alcuni vini bianchi, rosati, bollicine e qualche vino dolce. Per concludere vorrei ringraziare Alessandra Guidi per l’ospitalità e l’accoglienza.
Per conoscere bene il programma vi consiglio di consultare il sito dedicato: http://www.antepimavinidellacosta.it
All you need is wine

Grazie a voi per la partecipazione e la passione che mettete nella conoscenza enologica. A presto! Alessandra
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tante Alessandra, venire a Lucca per l’anteprima vini della costa Toscana è sempre molto utile e interessante. A presto
"Mi piace""Mi piace"