Ciacci Piccolomini d’ Aragona

Nell’ iter dedicato alle visite in azienda, è la volta di un’ azienda posta in un’ area altamente vocata per la produzione di vini rossi. L’ azienda vitivinicola Ciacci Piccolomini d’Aragona si trova nella parte sud del comune di Montalcino, a poca distanza dalla splendida Abbazia di Sant’Antimo e dal grazioso borgo di Castelnuovo dell’Abate. Si estende su una vasta area di 220 ettari, 55.5 dei quali dedicati ai vigneti e 40 agli oliveti, possiede le caratteristiche tipiche della campagna toscana, immersa tra dolci colline, pascoli e boschi dai colori di straordinaria bellezza.

Incastonata tra il Poggio d’Arna ed il fiume Orcia che delimita i confini a sud, offre un panorama unico delimitato sullo sfondo dal tipico profilo del vecchio vulcano, Monte Amiata. Vigna Ferraiole, Vigna Egle, Vigna Contessa e Vigna Colombaio sono soltanto alcune delle loro più importanti vigne a Sangiovese. I vigneti a cordone speronato con esposizione a sud sono situati nel cuore del Parco della Val d’Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La composizione del terreno è di tipo galestroso di medio impasto di origine eocenica.

Appartenuto alla nobile famiglia castelnuovese: Ciacci Piccolomini d’Aragona, sarà nel 1985, con l’estinguersi del casato, che la proprietà viene lasciata in eredità a Giuseppe Bianchini, già fattore della tenuta ormai da molti anni.Giuseppe  dà vita ad una nuova filosofia di produzione totalmente nuova ed all’avanguardia per quel periodo, sviluppando ed incrementando sia la produzione che la qualità dei vini ed apre le porte all’export nel mondo. Giuseppe venuto a mancare nel febbraio 2004, lascia la funzione di continuare il lavoro da lui intrapreso ai figli Paolo e Lucia.

Con amici e colleghi con i quali condivido la stessa passione per il nettare di Bacco, ho visitato l’azienda Ciacci Piccolomini d’Aragona nell’occasione di Benvenuto Brunello qualche anno fa, dopo un invito.Dopo aver degustato i loro vini, serviti durante un pranzo a buffet, visitammo la cantina.

 

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.