Veuve Ambal

Nell’iter legato alle visite in azienda, vi vorrei parlare della Maison Veuve Ambal. L’azienda si trova a poca distanza dalla capitale del vino di Borgogna, a Montagny Les Beaune. Ho visitato l’azienda durante il mio soggiorno a Beaune. La visita da me effettuata risale al 2011, ancora oggi a distanza di alcuni anni, conservo un buon ricordo. L’azienda è specializzata nella produzione di Metodo Classico, il Cremant de Bourgogne. La Maison affonda le sue radici nel 1898, quando Anne Marie Ninot, nata in Borgogna, si sposa con il parigino Antoine Emile Ambal,seguendolo nella capitale. Sarà alla morte del marito che Marie ritorna nella sua amata Borgogna per fondare la propria Maison. Oggi la Maison è arrivata alla gestione della sesta generazione ed è la più grande ed importante Maison della Borgogna per quanto concerne la produzione di Cremant de Bourgogne. I vigneti della Maison Veuve Ambal rappresentano 250 ettari e sono suddivisi in 6 tenute con caratteristiche diverse tra di loro. Questa diversità apporta una buona complessità e ricchezza aromatica nei loro Cremant de Bourgogne. I vitigni prevalentemente coltivati sono lo Chardonnay ed il Pinot Nero. La Maison propone una vasta gamma di etichette, suddivise in quattro diverse linee: Collection Prestige, Collection Nos Domaines, Collection Les Specialites e Collection Cuvee Classiques. L’organizzazione della visita dell’azienda è molto ben pensata ed efficiente, un tour con cuffie, tradotta in ogni lingua, tuttavia, durante il percorso viene descritto tutto in maniera dettagliata dalla prima fermentazione all’ habillage.Il tutto visibile da una parete in vetro.La visita si concluse con la degustazione di alcuni dei loro Cremant de Bourgogne e l’acquisto di alcune bottiglie di varie tipologie. Le bottiglie da me acquistate sono, mio malgrado, già state liberate dal tappo ormai da tempo.

Foto dal web

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.