Serrapetrona è un piccolo e grazioso Borgo, posto nell’entroterra maceratese, nella splendida regione Marche, ad un altitudine di 500 metri s.l.m. Un comune di poco più di 900 anime. Immerso nel verde e circondato da vigneti e bellissimi boschi. La pace regna sovrana. A Serrapetrona viene prodotto un vino particolare, la Vernaccia di Serrapetrona Docg. Una bollicina italiana ottenuta da un vitigno a bacca nera, prevalentemente o interamente con Vernaccia Nera, un vitigno autoctono.
La Vernaccia di Serrapetrona è un vino spumante rosso naturale, che si può ottenere per l’85% dal vitigno autoctono vernaccia nera e il restante 15% da Sangiovese, Montepulciano o Ciliegiolo. L’uva migliore viene disposta in apposite stanze perchè appassisca, il resto viene pigiato al momento della raccolta ed inserito in fermenti d’acciaio per la prima fermentazione. Dopo circa due /tre mesi anche l’uva passita viene pigiata e lasciata fermentare (seconda fermentazione). Le due parti, parzialmente fermentate, vengono infine unite ed inserite in autoclave affinchè avvenga la terza fermentazione. L’ambiente a tenuta stagna permette che durante il processo di rifermentazione e presa di spuma, non si disperdano anidride carbonica, profumi, aromi e fragranza naturali. Il risultato è un vino dalla spuma a grana fine dal perlage sottile e persistente, dal colore rosso con sfumature che vanno dal granato al rubino. Un vino dal profumo aromatico di frutta rossa del sottobosco di confettura e spezie. Può essere prodotto nelle tipologie secco e dolce. La Vernaccia di Serrapetrona Docg viene immessa in commercio un anno e mezzo dopo la vendemmia.
