Il Bardolino è un vino italiano che viene prodotto nelle colline intorno al Lago di Garda nel versante veneto. La cittadina veneta, ambita meta turistica, le dona il nome. I vitigni maggiormente coltivati ed utilizzati sono gli stessi del vicino Valpolicella, quindi, Corvina Veronese, Molinara, Rondinella e Corvinone, tuttavia, possono essere utilizzati altri vitigni sia autoctoni che alloctoni autorizzati. Le tipologie sono il Bardolino Classico, il Bardolino Chiaretto, Chiaretto Classico e Novello. Nella versione Bardolino Classico è stata attribuita la meritata denominazione di origine controllata e garantita. Il Bardolino Classico a livello sensoriale, si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, chiaro e brillante, al naso dipana eleganti sentori di frutti di bosco, spezie, nuances floreali ed erbacee. Al gusto è piacevole, molto apprezzato da giovane, a tavola è il compagno ideale di tante preparazioni con prodotti tipici del luogo, ma soprattutto con pesce di lago. Il lago crea un microclima ideale per la coltivazione della vite, mitigando in inverno e refrigerando in estate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. I suoli delle colline moreniche sono molto variabili. Il paesaggio è di indicibile bellezza, caratterizzato da colline con modesti dislivelli. Anche a Bardolino la coltivazione della vite affonda le sue radici in tempi molto lontani. Ho soggiornato qualche anno fa, per qualche giorno a Bardolino e ovviamente mi sono fermato in un azienda per visitare, degustare ed acquistare alcuni vini. Mio malgrado non sono riuscito a trovare foto da me scattate, le foto derivano dal web. Buona lettura.
Bardolino
