Vin Santo Rocca di Montegrossi
Secondo la leggenda il nome Vin Santo deriva dal Concilio di Firenze del 1439, quando il metropolita greco Giovanni Bessarione proclamò, mentre stava bevendo il vin pretto: “Questo è il […]
All you need is wine.
Secondo la leggenda il nome Vin Santo deriva dal Concilio di Firenze del 1439, quando il metropolita greco Giovanni Bessarione proclamò, mentre stava bevendo il vin pretto: “Questo è il […]
Secondo la leggenda il nome Vin Santo deriva dal Concilio di Firenze del 1439, quando il
metropolita greco Giovanni Bessarione proclamò, mentre stava bevendo il vin pretto: “Questo è il vino di Xantos!”, forse riferendosi a un certo vino passito greco di Santorini. I suoi commensali, che avevano confuso la parola “Xantos” con “Santos”, credettero che egli avesse scoperto nel vino qualità degne di essere definite “sante”. In ogni caso, da quel momento il vin pretto fu chiamato Vin Santo.
Il Vin Santo di Rocca di Montegrossi è ottenuto da Malvasia Bianca del Chianti. L’appassimento delle uve avviene su reti poste in locali a tetto ventilati naturalmente. Durante questa fase l’uva viene attaccata dalla muffa nobile che le conferisce delle caratteristiche peculiari e di gran pregio. Trascorsi questi 3-4 mesi le uve sono molto concentrate, la gradazione zuccherina è elevata, viene proceduta la torchiatura. Il mosto ottenuto viene immesso in piccoli caratelli (50 e 100 litri) di legni diversi (ciliegio, rovere, moro) e qui fatto fermentare e maturare per 6-7 anni.
L’ azienda Rocca di Montegrossi si trova nella frazione di Monti in Chianti, a circa 7 km a sud di Gaiole in Chianti, in un territorio di impareggiabile bellezza, il cui proprietario, Marco Ricasoli-Firidolfi, è un discendente di una delle più importanti famiglie del Chianti (Classico).
Vin Santo del Chianti Classico Doc, si presenta nel calice con una tonalità giallo ambra brillante, al naso sprigiona aromi intensi e complessi di fichi secchi, albicocca, datteri, mandorla , caramello e caffè , al gusto è piacevolmente dolce con grande persistenza, un residuo zuccherino importante non va a togliere freschezza a questo grande vino. Annata 2008.