Summa

Ogni anno a Magrè, all’interno della Tenuta Alois Lageder ha luogo l’evento enoico Summa. Quest’anno è andato in scena lo scorso 9 e 10 aprile. Magrè è un grazioso borgo posto in Alto Adige in provincia di Bolzano. Immerso tra splendidi vigneti e piantagioni di mele in un paesaggio montuoso e sulla Strada del Vino. Un comune che vanta circa 1200 abitanti, caratterizzato da stile gotico, rinascimentale e barocco. A Magrè tra le caratteristiche vie si trova la vite più vecchia d’Europa che risale al 1600.

La vite più vecchia d’Europa con Gentian

Summa è una fiera di vino che vede coinvolte oltre 100 aziende vitivinicole provenienti da ogni parte dello stivale e di altri paesi europei contraddistinte da vignaioli che hanno segnato il mondo enoico per la produzione di vini di elevata qualità. Evento ben organizzato, all’arrivo ci è stato indicato il parcheggio a poca distanza dalla Tenuta è poi con una navetta siamo giunti a destinazione. A disposizione dei visitatori ci sono varie sale ove è possibile degustare vini dopo il ritiro di un calice all’ingresso. Abbiamo degustato un alto numero di vini e partecipato ad una interessante masterclass di vini di Alois Lageder. All’interno vi è la possibilità di pranzare senza dover uscire dalla Tenuta.

All’interno della Tenuta

L’azienda vitivinicola Alois Lageder si trova nella località appena descritta, nella Bassa Altesina. Una delle aziende più storiche dell’ Alto Adige, le cui origini affondano nel 1823, data in cui è stata fondata da Alois Lageder, quando decise di lasciare la Val Gardena, ove la vita di montagna era dura, per tentare una nuova avventura altrove, iniziando a commercializzare vino.  La svolta avverrà nel 1934 con l’acquisto della Tenuta Löwengang. L’azienda vanta oggi 55 ettari vitati di proprietà, interamente coltivati col metodo biodinamico, con certificazione Demeter, in varie zone e con terreni, microclima  ed esposizioni  molti variabili.

Nei pressi della Cantina

L’ azienda si avvale della collaborazione di alcuni fedeli conferitori, alcuni dei quali biologici, alcuni biodinamici ed alcuni convenzionali. La gestione è arrivata alla sesta generazione. Alois Lageder è sinonimo di qualità ed eccellenza in questo straordinario lembo di terra, circondato dalle montagne, ove vengono prodotte varie etichette, divise in tre linee: i Classici, le Selezioni Terroir e i Masi. Tra i vitigni più diffusi ci sono il Gewuerztraminer,  Chardonnay, Sauvignon, Muller Thurgau, Moscato Giallo, Pinot Bianco e Grigio,  Lagrein, Pinot Nero, Merlot, Schiava, Cabernet Sauvignon ed altri sia autoctoni che alloctoni. La modernissima cantina costruita a Magré è un esempio di criteri sostenibili ed ecologici, dotata di tutte le più moderne attrezzature e tecnologie per la produzione, quali, per esempio, la movimentazione delle uve per caduta, in una “torre” alta 17 metri.

Ai banchi d’assaggio

http://www.summa-al.eu

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.