Montepulciano è posto a oltre 600 metri slm, a cavallo tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, nella parte sud della provincia di Siena e ai confini con l’Umbria. Montepulciano oltre ad essere una bellissima cittadina, è rinomata per la ricchezza dei suoi vigneti da dove si ottiene il Vino Nobile, uno dei più pregiati vini rossi italiani. La sua consacrazione arriva nel 1685, quando Francesco Redi nel suo celebre ditirambo Bacco in Toscana conclude i versi dedicandogli “Montepulciano d’ogni vino è Re”. Bevuto durante i pasti dei signori, gli è valso l’appellativo di “Nobile “. La recente notizia, appena arrivata dalla Regione Toscana, fortemente voluta dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nell’ etichetta sarà aggiunta la Toscana, quindi vedremo in etichetta “Vino Nobile di Montepulciano Denominazione di origine controllata e garantita Toscana. Onde evitare confusione con un altro grande vino italiano , il Montepulciano d’Abruzzo. Il Montepulciano d’Abruzzo è ottenuto dall’omonimo vitigno, mentre invece il Vino Nobile di Montepulciano è ottenuto con il vitigno principe di Toscana, ossia il Sangiovese, in purezza o con una minima parte di altri vitigni autoctoni e alloctoni autorizzati.
