L’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato in collaborazione con l’Associazione Go Wine e d’intesa con il Comune di Castagnole Monferrato e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, organizzano la dodicesima edizione della “Festa del Ruchè”, banco d’assaggio che promuove e divulga la conoscenza del Ruchè, vino autoctono del territorio piemontese, dotato di uno speciale carattere e personalità.
L’appuntamento è per venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 nello scenario della Tenuta “La Mercantile”, edificio del tardo settecento: alla presenza diretta dei produttori si potrà degustare il Ruchè ed assaggiare piatti tipici del territorio.
Un week-end di festa e di confronto in cui il Ruchè sarà il protagonista esclusivo di una serie di importanti degustazioni.
I PRODUTTORI DEL RUCHE’
Amelio Livio s.s. agricola, Grana
Bersano, Nizza Monferrato
Azienda Agricola Tommaso Bosco, Castagnole Monferrato
Vini Caldera, Portacomaro
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO
Ferraris Agricola, Castagnole Monferrato
garrone evasio & figlio vini, Grana
Pierfrancesco Gatto, Castagnole Monferrato
GOGGIANO, Refrancore
La Miraja agriturismo e cantina, Castagnole Monferrato
MARENGO MASSIMO, Castagnole Monferrato
Montalbera Terra del Ruchè, Castagnole Monferrato
Poggio Ridente Az.Agricola Biologica – Cocconato d’Asti
Tenuta dei Re, Castagnole Monferrato
Tenuta Montemagno Relais&Wines, Montemagno
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 maggio
Ore 19.00 – 24.00: apertura dei banchi d’assaggio alla presenza diretta dei produttori, apertura punti gastronomici, apertura enoteca (vendita bottiglie) e intrattenimento musicale
Sabato 11 maggio
Ore 17.30: convegno inaugurale ospite Gioacchino Bonsignore (giornalista e caporedattore di Tg5 Gusto) e consegna del premio Vin DiVino
Ore 19.00 – 24.00: apertura dei banchi d’assaggio alla presenza diretta dei produttori, apertura punti gastronomici, apertura enoteca (vendita bottiglie) e intrattenimento musicale a cura di Climax Blue Note
Domenica 12 maggio
Ore 11.30 e ore 15.30: wine tasting condotti da Gianni Fabrizio e rivolti ad operatori professionali (per questi appuntamenti si richiede la prenotazione)
Ore 12.00: apertura punti gastronomici
Ore 10.30 – 18.00: apertura dei banchi d’assaggio, festa con i produttori, apertura enoteca (vendita bottiglie) e intrattenimento musicale a cura di Scapàdacà Traveling Revue.
In mattinata passeggiata nei vigneti
Il costo della degustazione è di € 12,00 con 8 buoni degustazione (€ 10,00 soci Go Wine e altre associazioni di settore)
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Per informazioni
Associazione Go Wine
Tel. 0173 364631 mail stampa.eventi@gowinet.it
Fonte: Facebook