
Alte d’Altesi
L’Alte d’Altesi è un assemblaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in parti uguali. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso. Ha profumi gradevoli, raffinati ed eleganti […]
All you need is wine.
L’Alte d’Altesi è un assemblaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in parti uguali. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso. Ha profumi gradevoli, raffinati ed eleganti […]
La storia de la Spinetta inizia nel 1977 a Castagnole Lanze quando Pin e Lidia, insieme ai loro tre figli, acquistano dei vigneti e cominciano a produrre Moscato d’ Asti.Il […]
Vita dal sapore mediterraneo e un paesaggio indimenticabile, questo è Caldaro. Distese di vigneti a perdita d’occhio. Cipressi, piante d’alloro e ulivi fanno parte del paesaggio. Edifici storici, costruiti nello […]
Degustazioni, cibo, benessere e cura del corpo, trekking, musica e immagini per raccontare il vino Orcia e le acque salutari della Val d’Orcia. Dal 22 al 26 aprile a San Quirico d’Orcia (Si) torna l’appuntamento […]
Cruasè Deriva da cru e rosè Identifica il metodo classico rosato prodotto in Oltrepò Pavese da uve Pinot nero ed è oggi il prodotto che distingue questo straordinario territorio nei […]
L’originale Esiste da tempo una confusione idiomatico-geografica tra due diverse DOCG: Chianti Classico e Chianti. Se, infatti, in campo enologico convivono i due termini “Chianti Classico” e “Chianti”, da un punto di vista storico-geografico esiste invece solo il termine “Chianti”. Nel consumatore, ma anche negli addetti ai lavori, il confine tra questi due ambiti si perde e il risultato è […]
Il Bardolino è un vino che si ottiene prevalentemente con Corvina veronese con aggiunte di Rondinella e altri vitigni. Ha un colore rosso rubino brillante. È un vino fruttato con […]
Viticoltura. L’Oltrepò Pavese è una zona da considerarsi ad alta vocazionalità viticola, grazie alle sue caratteristiche pedologiche, territoriali e climatiche, che ben si adattano alla coltura della vite. Naturalmente l’estrema […]
Percorrendo la strada del vino Prosecco, da Conegliano a Valdobbiadene, troviamo una zona altamente vocata per la produzione di Prosecco. Il Superiore di Cartizze è il cru della denominazione ed è rappresentato da una piccola area di 107 ettari di vigneto, compresa tra le colline più scoscese di S. Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. […]
La ProWein è una fiera dedicata soltanto ai visitatori specializzati che operano in uno dei settori: Commercio al dettaglio Commercio estero e all’ingrosso Gastronomia Settore alberghiero Commercio di trasformazione
Le caratteristiche principali dei vini prodotti in Borgogna sono la finezza e l’eleganza. Le uve principali sono lo Chardonnay sopratutto per la Cote de Beaune e il Pinot Nero per […]
Commenti recenti