Cinque sfumature di Rosé

Cinque sfumature di Rosè
Cinque sfumature di Rosè, a Firenze evento di degustazione con 5 cantine toscane Mercoledì 31 Maggio dalle ore 19.00 presso l’AC Hotel di Firenze si svolgerà un evento di degustazione guidata di cinque tipologie di vino rosato, presenti alla serata i rappresentanti delle cinque cantine toscane: Azienda Agricola Bagnaia, Fattoria Santo Stefano, Fattorie Giannozzi, Lecci e Brocchi, Poggio alle Monache.
Firenze 17 Maggio 2023 | Salvo eccezioni legate ad uno specifico disciplinare o necessità commerciali, il vino rosato non si ottiene dalla miscelazione di vino rosso e vino bianco. Unici vini rosati prodotti in questo modo sono i vini base utilizzati per la produzione di spumanti.

I vini rosati più apprezzati, sono prodotti a partire da uve a bacca nera, riducendo i tempi di macerazione a contatto con le bucce e i vinaccioli al minimo in modo che solo una piccola frazione delle sostanze coloranti e dei tannini venga ceduta al vino.

Per troppo tempo il vino rosato è stato visto come un vino di seconda fascia, quello che poteva piacere a chi di vino non si intendeva, oggi il suo colore e il suo sapore stanno finalmente ottenendo il riconoscimento dovuto: quello dell’identità.

La produzione di questo tipo di vino è testimoniata dalle tradizioni di molte zone vinicole del mondo, dove il vino rosato è sempre stato prodotto, come in Provenza e in Puglia – celebri sono i rosati del Salento – e l’Abruzzo con il suo Montepulciano d’Abruzzo e il Cerasuolo. Inoltre va ricordato che gli spumanti rosati godono di un’elevata reputazione fra gli intenditori di vino.

Da qualche anno, anche in Toscana sempre più produttori si sono avvicinati a questa tipologia di vino, acquisendo sempre maggiore consapevolezza agronomica ed enologica, che unita ad una migliore dotazione tecnologica in cantina, ha permesso di portare i vini rosati toscani, ad un alto livello qualitativo. L’evento “Cinque sfumature di Rosè” ideato e organizzato da Sara Cintelli e Milko Chilleri in collaborazione con l’associazione VinoPeople, permetterà a tutti i partecipanti di scoprire e approfondire le caratteristiche di cinque tipologie di vini rosati, provenienti da cinque diversi territori.

Il programma della serata: Ore 19:00/20:15 | Serata condotta da Sara Cintelli, The WineLinker e Milko Chilleri, RossoRubino.tv con degustazione seduta delle 5 referenze ed in presenza dei produttori partecipanti. Servizio Sommelier FISAR e presentazione di ogni azienda e vino a cura di ciascun produttore, in una sala riservata.
Ore 20:30 | Cena a passaggio con pietanze finger food presso il ristorante dell’AC Hotel con menù che comprende portate pensate per valorizzare la tipologia rosato e, durante la cena, ogni produttore porterà in degustazione altre tipologie di vino, per una maggiore diffusione della propria produzione tra gli ospiti della cena.
Ore 23.00 | Termine evento
Il menù della serata: Insalatina farro tonno e pomodorini
Fiori di zucca fritti
Bruschette al pomodoro fresco e basilico
Polpettine di spaghetti croccanti
Panzerotti pomodoro e mozzarella
Caprino salmone e Guacamole
Crostini di melanzane pomodoro e provola
Ceci, gamberetti e avocado
Paccheri allo scoglio
Polpo patate sedano e balsamico
Finger ananas e fragole
Finger pastiera napoletana
Acqua e caffè Vini in degustazione: · Poggio alle Monache | Rosa Briosa 2022 · Fattorie Giannozzi | Flamingo 2022 · Lecci e Brocchi | Meticcio 2021 · Agriturismo La Bagnaia | Malamore · Fattoria Santo Stefano | Rosato Toscano
L’evento in collaborazione con Fisar Firenze e l’azienda Pulltex, è in prevendita su Eventbrite.
FONTE: UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
press@thewinelinker.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.