Drusian presenta il nuovo Valdobbiadene DOCG Rive di Colfosco

Drusian presenta il nuovo Valdobbiadene DOCG Rive di Colfosco

Il progetto triennale “Le RIVE, la nostra FIEREZZA” si arricchisce con il secondo Valdobbiadene DOCG che valorizza le uve Glera prodotte da un single vineyard, scelto fra una delle Rive di proprietà dell’azienda agricola Drusian.

Bigolino di Valdobbiadene (TV), 20 aprile 2023. – Un piccolo vigneto posizionato a 150 metri di altitudine, circondato dai boschi e che beneficia di una costante ventilazione, fattori decisivi per preservare la freschezza e l’aromaticità che solo le uve Glera allevate in collina riescono a portarsi in dote.

Siamo a Colfosco, frazione di Susegana, in provincia di Treviso: nasce qui il secondo vino che entra a far parte del progetto triennale denominato “Le RIVE, la nostra FIEREZZA” creato dall’azienda agricola Drusian, storica realtà che opera nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene DOCG, Patrimonio UNESCO.

“Dopo il debutto nel 2022 del Valdobbiadene DOCG Rive di Collalto, è ora giunto il momento di presentare il secondo vino che entra a far parte del nostro progetto dedicato alla valorizzazione delle Rive” afferma Francesco Drusian, terza generazione al timone dell’azienda di famiglia che con 80 ettari di vigneto rappresenta fra le proprietà più estese all’interno del territorio della denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG. “Le Rive sono vigne posizionate sulle pendici più scoscese del nostro territorio collinare: ognuna di esse riesce a esprimere una diversa peculiarità di suolo, esposizione e microclima, che conferisce alle uve coltivate in quel particolare vigneto delle caratteristiche uniche”.

Il nuovo Valdobbiadene DOCG Rive di Colfosco nasce su un terreno argilloso e compatto, caratterizzato da caldi toni marroni e intervallato da rocce che contribuiscono a conferire un tipico carattere minerale a questo Valdobbiadene DOCG che viene ottenuto con la seconda fermentazione in autoclave, secondo il Metodo Martinotti-Charmat, con una lunga permanenza sui lieviti per 140 giorni. “Il particolare microclima presente a Colfosco consente, anche in annate nelle quali si raggiungono temperature particolarmente elevate, di preservare la fondamentale aromaticità delle uve Glera”.

Nel bicchiere il Valdobbiadene DOCG Rive di Colfosco ha un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Il suo perlage è particolarmente fine e persistente e si esprime al naso con le caratteristiche note che ricordano la mela Golden, insieme a delicati sentori di fiori di acacia e biancospino. Al palato ha un sorso di grande freschezza, con un finale minerale e fruttato di ottima persistenza e armonia. Servito in un bicchiere a tulipano ampio, per consentire ai suoi profumi di emergere con grande naturalezza, e ad una temperatura di 6-8 °C, può accompagnare molte preparazioni culinarie, in particolare secondi piatti a base di pesce, anche crudo, e carni bianche.

Prodotto in sole 6600 bottiglie in edizione limitata, il Valdobbiadene DOCG Rive di Colfosco è disponibile da maggio e consigliato in vendita in enoteca al prezzo di 16/18 euro.

Fonte: Ufficio Stampa Drusian c/o fruitecom srl           
Valentina Albi – Silvia Roncaglia E: valentina.albi@fruitecom.itsilvia.roncaglia@fruitecom.it
W: www.fruitecom.it

Drusian è tra i produttori storici di Spumante Valdobbiadene DOCG. Fondata a fine Ottocento, dal 1988 l’azienda è guidata da Francesco Drusian, rappresentante della terza generazione. I vigneti si trovano nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2019. La produzione aziendale, di circa 1,6 milioni di bottiglie all’anno, è incentrata sul concetto di qualità garantita lungo l’intera filiera, dalla coltivazione della vite ispirata al concetto di sostenibilità fino alla bottiglia finale.

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.