Abbazia di Novacella presenta tre novità a Vinitaly 2023

Abbazia di Novacella a Vinitaly 2023 presenta due nuovi single vineyard e una new entry nella linea Insolitus

Un Sylvaner e un Pinot Nero Riserva da due vigne posizionate a Novacella e Cornaiano, un originale Riesling nella linea Insolitus. Sono le tre novità che Abbazia di Novacella presenterà a Verona, durante la 55^ edizione di Vinitaly.

(Novacella – 29 marzo 2023) Due nuovi vini con la menzione della vigna e un nuovo vino bianco che arricchisce l’innovativa linea Insolitus. Sarà un Vinitaly ricco di novità quello che Abbazia di Novacella, una delle più antiche cantine attive al mondo nata nel 1142 e punto di riferimento della Valle Isarco, si appresta a vivere a Verona dal 2 al 5 aprile 2023.

Ci presentiamo alla 55^ edizione del Vinitaly con tutta la nostra produzione e con tre novità che siamo certi attireranno l’interesse degli operatori professionali che ci verranno a trovare nel nostro stand” spiega Werner Waldbothdirettore vendite di Abbazia di Novacella. “I due vini che provengono da singole vigne, posizionate a Novacella e Cornaiano, sono due veri e propri cru in grado di donare caratteristiche uniche al Sylvaner e al Pinot Nero. Piccole quantità che abbiamo selezionato dopo un attento studio sia in vigna che in cantina”.

L’Alto Adige-Südtirol Valle Isarco DOC Sylvaner Stiftsgarten 2019 nasce dal Giardino abbaziale,“Stiftsgarten”, di Novacella, dove su un terreno ricco di sedimenti glaciali sono presenti uve di Sylvaner in un vigneto che ha più di 50 anni. Posizionato a poco più di 600 metri di altitudine, ha un’esposizione ideale e naturali rese molto basse che danno vita a un vino d’incredibile eleganza e finezza. Fermentazione e maturazione avvengono per il 70% in barrique e per il 30% acciaio, segue un affinamento di due anni prima dell’imbottigliamento, dove sosta ancora 18 mesi prima della commercializzazione per un totale di 1000 bottiglie.

L’Alto Adige-Südtirol DOC Pinot Nero Riserva Vigna Oberhof 2019 nasce nel podere Marklhof di Cornaiano, dove invece trova dimora, su un terreno di depositi ghiaiosi-morenici tra i 445 e i 455 metri di altitudine, il Pinot Nero. Dopo la fermentazione alcolica in acciaio e quella malolattica in barrique, il vino matura sempre nelle piccole botti per due anni. Dopo un ulteriore affinamento di 18 mesi in bottiglia viene commercializzato per un totale di 1500 bottiglie.

La Linea Insolitus rappresenta il nostro laboratorio di idee, uno spazio dedicato all’innovazione e alla sperimentazione che abbiamo lanciato nel 2020” continua Werner Waldboth. “Al Vinitaly presentiamo il nostro nono vino, il Riesling Kabi: un’aromaticità di grande impatto, tipica del vitigno, caratterizza questa nuova etichetta che si ispira ai Riesling di impostazione tedesca, avendo un tenore alcolico molto contenuto, 8,5%, e un residuo zuccherino certamente avvertibile in questa fase giovanile. Anche in questo caso la produzione è modesta, di sole 2000 bottiglie”.

Abbazia di Novacella vi aspetta al Vinitaly, Pad. 6 Stand D3.

Fonte: Ufficio stampa Abbazia di Novacella c/o fruitecom srl

Valentina Albi e Silvia Roncaglia 

3356103755 – 3279743698

valentina.albi@fruitecom.it – silvia.roncaglia@fruitecom.it

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in importanti Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo un corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, calpestare i vigneti, visitare aziende vitivinicole e approfondire condividendo le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Sono autore di 20italie e Papillae. Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.