Lagazuoi EXPO Dolomiti e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: alle radici di una partnership

Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è sponsor della programmazione annuale promossa dal polo espositivo a 2.732 metri di altezza tra Cortina d’Ampezzo e la Val Badia. Ad accomunare queste due realtà sono caratteristiche come la storia geologica unica, la verticalità, la capacità di plasmare il paesaggio attraverso il lavoro. Su queste basi nasce una sinergia tra il turismo di montagna e la viticultura eroica, modelli virtuosi che sostengono le comunità di questi territori patrimonio UNESCO.2 marzo 2023 – Le Dolomiti come fucina di eccellenze: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG entra da protagonista tra i partner del Lagazuoi EXPO Dolomiti, nella stazione di arrivo della funivia Lagazuoi, a quota 2.732 metri. Dopo un primo inizio estivo si consolida una collaborazione che si protrarrà per un anno e riguarderà l’intera programmazione – mostre ed eventi – del polo espositivo.

È molto più di un gemellaggio: tanto le Dolomiti quanto le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, e condividono una visione che affonda le sue radici in un’appartenenza comune.

Ad unirli, la verticalità – le pareti scoscese delle vette, e dall’altro lato la coltivazione delle vigne sui versanti ripidi – e l’orgoglio delle comunità che mantengono la storia e la cultura del territorio, modellandolo e creando un unicum paesaggistico.

Le Dolomiti rappresentano, per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, una sorta di “heimat” ideale. Esiste una storia geologica condivisa: le colline, in parte, sono state rimodellate dai ghiacciai delle Dolomiti che hanno portato a valle vari sedimenti, arricchendo la qualità del suolo. Il secondo elemento determinante è la fatica dell’uomo, che ha plasmato il paesaggio e dato vita a un prodotto unico.

“Intorno al Conegliano Valdobbiadene è nata un’economia che mantiene gli insediamenti collinari, e allo stesso modo il turismo di montagna – e lo sci alpino in particolare – creano i presupposti per sostenere le popolazioni delle Dolomiti” racconta Stefano Illing, ideatore di Lagazuoi EXPO Dolomiti. “La viticoltura eroica, fatta sui versanti ripidi al prezzo di tanti sacrifici, trova un suo corrispettivo nella fatica di chi, con il suo lavoro, fa vivere la montagna”.

Gli fa eco Elvira Bortolomiol, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: “Definiamo la nostra vigna la nostra casa; infatti, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è una Denominazione dove l’attenzione alla sostenibilità ambientale è il minimo comune denominatore di ogni azione. Non solo, l’attenzione è forte anche verso la sostenibilità sociale. L’impegno costante della nostra realtà nei confronti della comunità in cui è inserita è un punto imprescindibile per tutti noi. Concludo affermando che la coltivazione della Glera e la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sono frutto dell’operosità di un’intera comunità di produttori che hanno fatto di questo territorio, della viticoltura e dell’enologia la loro vita. Il nostro compito oggi è quello di consolidare questo intelletto collettivo nato dal territorio stesso e farlo prosperare attraverso il racconto del nostro vino”.

Il Consorzio di Tutela e Lagazuoi EXPO Dolomiti sono uniti anche dalla consapevolezza dei limiti fisici e ambientali: l’area di coltivazione del Conegliano Valdobbiadene ha raggiunto la sua massima estensione, e in modo analogo la montagna non può ampliare la superficie a disposizione. Per questo motivo entrambi investono in strategie di crescita qualitativa e non quantitativa, per migliorare il valore reale e percepito dei loro prodotti. 

Questa visione – e vocazione – viene portata avanti, sia nel mondo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che a Lagazuoi EXPO Dolomiti, da imprenditori che sostengono un circolo virtuoso: il territorio – un complesso intreccio socio-economico, paesaggistico, ambientale, storico – crea un prodotto unico. Questo prodotto gioca un ruolo fondamentale nel garantire la permanenza delle comunità umane che abitano le colline di Conegliano Valdobbiadene come le valli di montagna: le stesse che hanno dato origine e impulso a questo modello, e che sono parte integrante dell’ecosistema. Questa storia viene raccontata attraverso il prodotto, che esprime una sintesi di natura, cultura e tradizione.

Questo percorso comune verso l’eccellenza ha avvicinato i due partner, che si sono legati per raggiungere insieme i medesimi obiettivi: sostenere le attività delle popolazioni residenti, riconoscendone il valore culturale e il potenziale innovativo.
Scarica il comunicato stampaSfoglia la galleria fotografica
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 209 case spumantistiche, 431 vinificatori e 3351 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte: Renata Toninato
Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
 
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7 – Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

Pubblicato da

Ho lavorato a lungo in qualità di Maître d'Hotel e sono un Sommelier Professionista. Dopo esperienze lavorative in Hotels, è all' Hotel Savoy di Londra che nasce la passione per il vino. Dopo aver frequentato il corso vini al Savoy Training Center, al ritorno in Italia ho frequentato i tre livelli da Sommelier con AIS. Mi piace partecipare alle varie kermesse enoiche e degustazioni guidate, approfondire e condividere le mie esperienze in maniera semplice su questo Blog. Mi piace inoltre calpestare vigneti e visitare aziende vitivinicole. Sono curatore di una rubrica su Ristorazione & Ospitalità, rivista ed organo ufficiale dell'AMIRA, la quale mi ha recentemente nominato "Cavaliere dell'Ordine Enogastronomico di Santa Marta " e "Gran Maestro della Ristorazione". Un' altra grande passione è lo sci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.